Puoi fare come ti pare, a patto di tirarsi dietro correttamente le unità di misura e che, quando fai somme, le unità di misura siano consistenti.
Dati:
f_arrivo=40 [Hz]
T_elab=20 [ms]
Formule:
T_ritmedio=1/(f_elab - f_arrivo)
f_elab=1/T_elab
Possibilità 1: lavoro in secondi (io da fisico "d'istinto" farei così - prima tutti i dati in MKS, poi si ragiona); devo convertire T_elab
T_elab=0,02 [s]
f_elab=1 / 0,02 [s] = 50 [1/s] = 50 [Hz]
T_ritmedio=1/(50 [Hz] - 40 [Hz])= 1/10 [1/Hz] = 0,1 [s]
Possibilità 2: lavoro in millisecondi; devo convertire f_arrivo
f_arrivo=40 [Hz] = 40 [1/s] = 40 [1/s] * 1/1000 [s/ms] = 1/25 [1/ms]
f_elab=1/20 [1/ms]
T_ritmedio=1/(1/20 [ms] - 1/25 [ms])=1/(1/100 [ms])=100 [ms]=100 [ms] * 1/1000 [s/ms]=0,1 [s]
Come vedi i conti tornano uguali, l'importante è stare attenti a tirarsi sempre dietro le unità di misura (e semplificarle correttamente), in modo da assicurarsi di non star sommando numeri con grandezze diverse e avere sempre sott'occhio con che grandezze si sta lavorando (il che è fondamentale specie se si usano costanti non-adimensionali).

Rispondi quotando