direi che le figure che si possono profilare in questo caso sono:
l'editore (YouTube)
il redattore (l'utente che carica i contenuti, visto che non ha intermediari prima dell'editore)
l'edicolante (tu e il tuo sito)
nell'ordine rispondono:
l'editore ha tutte le responsabilità
il redattore risponde all'editore
l'edicolante mette a disposizione ciò che l'editore gli propone
quindi in caso di contestazione è sempre l'editore che risponde dei contenuti.
tu, come edicolante, "non sei tenuto" a conosce la provenienza dei materiali se questi ti sono offerti con una "garanzia implicita" (l'editore).
potresti essere chiamato a risponderne in parte solo in caso di palese illegalità dei contenuti (tipo violazione di leggi costituzionali, istigazione all'omicidio e cose di questa gravità) perché ne saresti comunque complice se non denunci la gravità.
questo per metterla a grandi linee.
quindi quel pornazzo amatoriale puoi inserirlo tranquillamente, e ricorda di passarci il link![]()