Ciao Tests hai un nome? :-) a pe puoi chiamarmi semplicemente Luigi!

vediamo di fare un po di chiarezza con uno chema molto semplificato!
partendo dal presupposto che un utente si stia registrando attraverso un "form".

Un normale Iter molto semplificato per quello che avresti bisogno prevede:

1 - Es: database LOGIN con tabelle: user, nome, password, mail, stato (0 di default 1 quando avrà confermato la mail!)

2 - Form per l'inserimento di un user, nome, password, mail e pulsante "submit"

3 - controlli: la mail e user esistono gia? è già stata confermata la mail?

4 - se tutto ok, scrivo i dati sul DB e invio la mail all'utente per confermarla,

5 - in caso di click sul link conferma, aggiorno il record precedentemente scritto

Partiamo dal 3° punto i primi 2 mi sembra che tu li abbia fatti!
do per scontato che tu abbia gia "ottenuto" le 4 variabili passate in POST!

$user = ($_POST["user"]);
$nome = .....
$mail = .....
$password = .....

//controllo che la mail sia gia presente: (allo stesso modo farai per l'user)
$query2 = "SELECT campomail FROM nomedb WHERE mail = $mail";
$risultato = mysql_query($query2, $db);
$num = mysql_num_rows($risultato);

//Se è uguale a zero (non ha trovato corrispondenze)
tutto ok! proseguo a scrivere nel db e inviare mail
if ($num == 0) {

//Scrivo nel db
$query = "INSERT INTO login (user, nome, email, password, stato) VALUES ('".$user."','".$password."','".$mail."',0)";
mysql_query($query, $db);
...e invio la mail


//altrimenti errore
} else {

//tua azione su errore mail esistente

}

FINE!

L'utente clicca nella mail di conferma!
il link puoi "divertirti un po come vuoi!!
es. link nella mail: http://www.miosito.it/confermamail.php?conf=(mail in MD5)&us=(user in MD5)

quando clicca:

controllo che mail e user siano presenti nella stessa riga!
in quel caso aggiorno il record trovato ipostando il valore stato a 1
con una query di UPDATE.

Utente registrato!!!

Ovviamente questo è uno schema molto molto semplificato bisogna prevedere le varie
"misure di sicurezza", aggiungere campi al db tipo la data di registrazione la data di conferma ecc...

Scriverti tutto il codice non ti permette di imparare! io ti ho dato una partenza
adesso prova a ragionarci un po su e fare delle prove

ogni step "avvisaci" (non parlo solo per me ;-) ) che vedremo di aiutarti a capire se sbagli e perchè!


NB: spero di non aver fatto confusioni con nomi deli campi ecc!!

ciao
Luigi