e chi/cosa lo dice?Originariamente inviato da LucianoS
appunto, in caso contrario dimettendoti ammetti implicitamente di aver frodato![]()
fosse vero!Cioè mi sfugge il nesso tra l'accusa (tutta da dimostrare) e l'atto (più o meno automatico) delle dimissioni.![]()
ti ricordo che esiste un certa immunità parlamentare, per cui serve l'autorizzazione del parlamento stesso per procedere contro un parlamentare.
se un parlamentare vuole dimostrare di non "avere colpe" deve dimettersi per poter far proseguire il lavoro della magistratura.
altrimenti il parlamento difficilmente darà l'autorizzazione senza gravissime cause: la presenza del parlamentare rappresenta parte della popolazione che lo ha eletto



Rispondi quotando