Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    <dt><p></dt> non funziona

    Salve a tutti! Questo è il mio primo post e saperlo non interessa ad anima viva ^^

    Ad ogni modo, sono qui per avere dei chiarimenti riguardo all'argomento trattato nel titolo del post.
    Sto seguendo la guida di HTML lezione per lezione e sono arrivato agli elenchi di definizione. La situazione è questa: se al posto di

    metto una qualsiasi altra cosa, che non sia un tag, mi viene visualizzato correttamente, ma se metto un tag, come è stato fatto nell'esempio della guida, non mi visualizza alcunché. Credo di non commettere un errore pensando che il tag non venga interpretato come testo, cosa che invece dovrebbe fare grazie al <dt>, ma non capisco perché nell'esempio funziona e a me no.

    Ecco la lezione e l'esempio è proprio l'ultimo -> http://www.html.it/pag/16046/gli-elenchi-nellhtml/

    Grazie mille!

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,781
    facci vedere la pagina che hai scritto

    in ogni caso è sempre bene chiudere tutti i tag

  3. #3
    In <dt>

    </dt> non c'è nulla da visualizzare è ovvio che non vedi niente
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  4. #4
    Originariamente inviato da Vincent.Zeno
    facci vedere la pagina che hai scritto

    in ogni caso è sempre bene chiudere tutti i tag
    Il codice è proprio quello dell'esempio. L'ho semplicemente ricopiato nella mia pagina di prova.
    Eccolo qui:

    codice:
    Ecco i principali tag per delimitare il testo:</p>
    <dl>
        <dt>
    
    </dt>
          <dd>individua l’apertura di un nuovo paragrafo</dd>
        <dt><div></dt>
          <dd>individua l’apertura di un nuovo blocco di testo</dd>
        <dt><span></dt>
          <dd>individua l’apertura di un elemento inline, cui attribuire una formattazione attraverso gli stili</dd>
    </dl>
    ci sono poi altri tag che…
    EDIT: Per precisare, anche <div> e <span> non vengono visualizzati. Al posto loro c'è solo una riga vuota :|



    Originariamente inviato da carlomarangoni
    In <dt>

    </dt> non c'è nulla da visualizzare è ovvio che non vedi niente
    Teoricamente visualizza il tag

    come testo. Il codice che ho scritto sopra produce quel risultato (sulla guida è così).

  5. #5
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,781
    leggere e scrivere senza pensare genera sempre risultati... discutibili

    il supporto per altri marcatori di blocco all'interno di una lista di definizioni non è unico, dipende dal doctype utilizzato

    quale doctype stai usando? in alcuni non è ammesso

  6. #6
    Questo qui.

    <!DOCTYPE HTML PUBLIC “-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN”>

    O almeno dovrei averci preso, no? Sono alle prime armi...

  7. #7
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,781
    sarebbe
    codice:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
    e con questo DTD non è consentito

    qui l'elenco di quelli possibili:
    http://www.w3schools.com/tags/tag_doctype.asp

    qui per verificare che sia contemplato:
    http://validator.w3.org/

  8. #8
    Ok, benissimo!
    Ma non c'è un modo per sapere quale doctype ti serve per il documento scritto? Ho visto che il tag <dt> c'è in tutti in tutti (fonte). Inoltre, ho provato tutti quelli che mi hai linkato, ma nessuno mi fa visualizzare il

    , come invece succede nell'esempio. Mi pare impossibile che in una pagina html non posso scriverlo O_O

  9. #9
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,781
    Ma non c'è un modo per sapere quale doctype ti serve per il documento scritto?
    si deva ragionare al contrario: di decide come si vuole lavorare e ci adegua alle regole

    ho l'impressione che non tu non ci faccia vedere tutto il necessario, dovresti passarci il codice completo e magari anche una pagina online di prova

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    residenza
    Pianeta Terra
    Messaggi
    1,614
    @daniel

    Alcuni consigli:

    1) Parti direttamente a fare un sito, magari semplice. Con le sole letture e teorie varie non vai da nessuna parte.
    2) Le guide le scrivono persone come te e me. Se vedi che "in teoria" dovrebbe funzionare mentre nella pratica non funziona, attieniti a quello che vedi tu e modificalo opportunamente (vedesi punto 2b)
    2b) Indipendentemente dal doctype che usi:

    Per i caratteri come < e > usa &lt; &gt;, cioè:



    diventa: &lt;p&gt;
    <span> diventa &lt;span&gt;

    e via dicendo (la lista completa la trovi QUI )


    Anche ammesso che ciò che dici tu funziona, è pessima pratica scrivere

    , <span> e <div> senza voler aprire un tag.

    3) Cosa vorresti fare con dl, dt e varie? Se è solo per "provare", a mio avviso perdi solo tempo prezioso che potresti impiegare meglio. Se ha qualche risvolto pratico che ti è veramente utile, allora bene.



    Per una bella risata vai QUI

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.