Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di z3n
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    61

    continui furti password email

    Ciao a tutti,
    innanzitutto spero di aver scelto la sezione giusta in cui postare, e se così non fosse mi scuso fin da ora.
    Il problema è questo:
    ho un indirizzo email dell'università, il cui servizio di posta si appoggia a gmail e su questo indirizzo mi continuano ad arrivare (ironia della sorte) email di spam il cui mittente sono io stesso, appunto dall'indirizzo di posta dell'università.
    ho cambiato password diverse volte, usandone anche di parecchio complicate (20 caratteri, con simboli, lettere accentate, maiuscole minuscole e numeri) ma dopo un paio di giorni di "pausa" il problema si ripresenta.
    aggiungo due dettagli:
    il primo, forse poco utile, è che tracciando l'header dei vari messaggi scopro che la provenienza è cinese (quasi scontato, è un proxy). la seconda è che, siccome è l'università a gestire le impostazioni della posta (almeno quelle più importanti), non mi è possibile attivare la verifica in due passaggi di gmail, che quasi sicuramente risolverebbe il problema.
    aggiungo inoltre che nel registro delle attività di gmail ho diversi cambi di password durante la notte e nessun dispositivo sospetto registrato, quindi deduco che chi invia queste email inserisca una propria password, faccia i propri comodi, dopodichè reimposti la mia.
    il fatto è oltre che noioso, brutto perchè chi entra nella mia casella può leggere tutta la mia corrispondenza relativa ai miei studi.

    Avete qualche suggerimento per risolvere il problema?
    ps- non posso impostare una password più lunga di 20 caratteri, è il limite fissato (credo dall'università).
    Grazie

  2. #2
    porti il compuetr in polizia postale e denunci il fatto, loro trovano subito il responsabile se non usa una rete tor certo, poi se fosse in cina non hai mai pensato di cambiare provider e cancellare quella mail nel senso fattene una di hotmail e usa quella, e quella di gmail cancellala, la denuncia puoi farla anche da web tramite questo sito https://www.denunceviaweb.poliziadis...a/wfintro.aspx

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di z3n
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    61
    per quanto riguarda la polizia postale potrei anche pensare di farlo...
    per quanto riguarda il cambio di indirizzo non è possibile, almeno per altri mesi: quello violato è l'indirizzo email dell'università (che si appoggia a Gmail), ed è il canale ufficiale per le comunicazioni università/docenti-studenti.

  4. #4
    si ma scusa non puoi fare presente all'università(docenti ecc) questo fatto e cambiare il canale per le comunicazioni eliminando il problema alla radice? in caso contrario procedi con la polizia postale perchè purtroppo come persona singola su queste cose no0n puoi fare granchè cioè devi pensare che la gente entra nei server delle banche, figuriamoci in una casella di posta elettronica...

    p.s. ipotesi mia, mai pensato che possa essere un virus di qualche tipo invece? prova a scaricare un qualsiasi antispyware e guardare se c'è qualcosa nel tuo computer che non va... poi procedi con la polizia in caso contrario

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di z3n
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    61
    Originariamente inviato da ShAdOw WaLkEr
    si ma scusa non puoi fare presente all'università(docenti ecc) questo fatto e cambiare il canale per le comunicazioni eliminando il problema alla radice?
    purtroppo no, da regolamento, quello è l'unico canale ufficiale per le comunicazioni. In ogni caso ho fatto presente stamattina la cosa a chi di dovere, spero in una risposta in tempi brevi...

    Originariamente inviato da ShAdOw WaLkEr
    p.s. ipotesi mia, mai pensato che possa essere un virus di qualche tipo invece? prova a scaricare un qualsiasi antispyware e guardare se c'è qualcosa nel tuo computer che non va...
    in effetti i tempi con cui violano l'account dopo un cambio di password è veramente assurdo (anche 7 minuti una volta, con una password complicata, di 20 caratteri.
    ne avresti uno da consigliarmi?...io tempo fa usavo ad-aware o qualcosa di simile ma ora non sono aggiornato su anti-spyware...

    Ti ringrazio moltissimo per la risposta intanto...

  6. #6
    Attualmente, MBAM è considerato il più efficace per rimuovere spyware, malware e altre infezioni.
    La versione gratuita manca la protezione in tempo reale, e l'aggiornamento viene fatto manualmente


    http://it.kioskea.net/download/scari...0-malwarebytes

    Antispyware molto efficace per la disinfezione.
    In grado di rilevare e rimuovere la maggior parte dei tipi di minacce; Spyware, Adware, Malware, Trojan, Dialer, Worm, KeyLogger, HiJacker, Rootkit, Rogue.
    La versione gratuita manca la protezione in tempo reale, e l'aggiornamento viene fatto manualmente

    http://it.kioskea.net/download/scari...tispyware-free

    questo ultimo che conosco è invece interessante perchè oltre che a trovare spyware nel computer se ci sono, protegge anche da essi in tempo reale

    http://it.kioskea.net/download/scari...are-terminator

    comunque prego il forum è fatto apposta chiedi e in quello che è possibile sarai aiutato

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di z3n
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    61
    allora...ho fatto una scansione completa con MBAM e non ha rilevato nulla. credo che il problema sia nel server (la password viene presa da lì). mi informo per quanto riguarda la polizia postale, credo sia l'unica cosa da fare.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Vinsent
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    314
    Potrebbe darsi semplicemente che il "nome" del mittente "visualizzato" sia il tuo e quello reale un' altro, a me è capitata una cosa simile....hai controllato l' header dell' email?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.