Da' uno sguardo anche qua: https://mdn.mozillademos.org/files/4...le_select.html
Non è esattamente la stessa cosa, ma ha il vantaggio di essere in puro CSS (t'interessa il campo "editabile pseudoselect").![]()
Da' uno sguardo anche qua: https://mdn.mozillademos.org/files/4...le_select.html
Non è esattamente la stessa cosa, ma ha il vantaggio di essere in puro CSS (t'interessa il campo "editabile pseudoselect").![]()
Tutto ciò che fai con jQuery puoi farlo meglio e con la metà del codice in puro JavaScript.