Non capisco cosa vuoi fare. Se sai registrare i dati della prima pagina sai anche aggiungere gli altri 2 campi.
Codice PHP:<input type="text" name="cognome" id="cognome" placeholder="'Cognome'" style="width: 500px;"/>
<input type="text" name="nome" id="nome" placeholder="'Nome'" style="width: 500px;"/>
<input type="text" name="telefono" id="telefono" placeholder="'Telefono'" style="width: 500px;"/>
<input type="text" name="operatore" id="operatore" placeholder="'Operatore'" style="width: 500px;"/>
... qui aggiungi auto e targa
<input type="submit" value="Aggiungi">
[url="http://192.168.0.9/cerca.php"]CERCA[/url]
[url="http://192.168.0.9/tabella1.php"]tabella[/url]
Questo non serve a nulla in quanto non trasmetti l'id alla pagina tabella1.php. E nel contesto è normale visto che il record non esiste ancora.Codice PHP:[url="http://192.168.0.9/tabella1.php"]tabella[/url]
Comunque se fossi in te. Spartirei i dati.
Una tabella per i clienti (nome cognome ecc), un'altra per le macchine (marchio modello targa ecc) legata alla prima con l'id del cliente ed una terza per gli interventi legata all'id della macchina. Se parti con una struttura inadeguata non riuscirai mai a cavartela facilmente.
Se vuoi comunque utilizzare tabella1.php devi avere una prima pagina che lista i record della tua tabella e li potrai mettere il link a tabella1.php provisto del parametro id.
In sostanza.
Pagina 1
- lista dei record + link a tabella.php con id ricavato dalla tabella.
- aggiungi un link (o un pulsante) alla Pagina 2 con id=0 per creazione.
Pagina 2
- immissione / modifica dei dati. Se l'id=0 allora sei in modalità inserimento altrimenti leggi i dati con l'id e popoli gli input con i valori ricavati dalla tabella. E cosi quando fai il submit puoi sia creare un nuovo record (id=0 all'arrivo sulla pagina) sia modificarlo (id<>0 all'arrivo sulla pagina).


Rispondi quotando