Quei selettori li ha scritti il prof.

In pratica funziona così:

Se clicco ho ovviamente il mouse su quel div, così contemporaneamente analizza tutte le istanze di quella classe che non hanno l'hover e le priva della classe "attivo", fa l'inverso per l'unica su cui sarà verificato l'hover, poi mostra il contenuto.

Ho usato questo codice

$('.polaroid_scritta').click(function() {

$('.riga_polaroid:not(:hover) .polaroid_scritta').removeClass('attivo');
$('.riga_polaroid:not(:hover) .contenuto').hide('fast');
$('.riga_polaroid:hover .polaroid_scritta').addClass('attivo');
$('.riga_polaroid:hover .contenuto').show('slow');
$('html, body').animate({
scrollTop: $(this).offset().top + 100
}, 1000);
});



Ma niente, ho sempre il solito problema:
Quando clicco su una polaroid che ha contenuti molto grandi, come ad esempio dei video con 100% width, mi scrolla da solo molto più in basso, usando il codice fa lo stesso, perchè in pratica lui va ad allinearsi con quella che era la posizione del div PRIMA di fare lo show e mostrare i contenuti, difatti se riclicco sulla stessa polaroid una volta aperta funziona perfettamente.