Originariamente inviato da teo1964
Qui una disamina del problema ben articolata .
Non mi sembra che quell'articolo risponda alla domanda, ma pone la differenza tra vendere propri oggetti usati raramente, per cui non ci sono obblighi fiscali, e farlo molte volte durante l'anno, magari recuperandoli da mercatini dell'usato, per cui si può configurare un'attività commerciale continuativa con gli oneri del caso. Tra l'altro non fa capire che succede se, ad esempio, ogni mese un privato mette in vendita 75 oggetti propri usati su eBay (approfittando delle inserzioni gratuite) e ogni mese non ne vende manco uno: è un'attività commerciale continuativa che richiede partita IVA anche se alla fine dell'anno magari ha venduto uno o due oggetti?

In conclusione, l'articolo non risponde alla domanda che è stata posta: se vendo un mio oggetto usato una sola volta nella vita e ci guadagno un mucchio di soldi (3000 euro nell'esempio del CD, chissà quanti nell'esempio originale), come mi devo comportare per il fisco?