Bisognerebbe studiarsi un'attimo la cosa. Se la qualità è 32kHz allora dovrebbe essere un problema da poco. Sarebbe interessante conoscere il codec però.

Probabilmente ti troverai meglio col raspberry pi perché perlomeno ha una vasta comunità e molto software dedicato. Bisognerà inoltre prestare particolare attenzione alla latenza e cache che potrebbero causare uno sfasamento tra i vari diffusori. Inoltre nella scelta del dongle wifi c'è da mettere in conto anche la presenza di interferenze sulla banda 2.4GHz che ultimamente è affollata. Da valutare un 802.11n dual band.

Dal punto di vista software forse jackd sarebbe preferibile ad alsa o pulseaudio, ma ci vorrebbe qualche prova.
Per il resto mi limiterei a creare uno script all'avvio che lanci mplayer, più un watchdog software che controlli periodicamente se la connessione è ancora attiva.
Il dubbio che mi rimane è sulla distribuzione: quelle più complete di solito sono anche quelle più lente all'avvio e per un uso del genere sono richiesti tempi di boot quasi istantanei.

Visto che mi domandi come mi muoverei io, ti rispondo anche che chiederei un parere a qualcuno più esperto su un forum dedicato al raspberry pi