Allora, per esser chiari, il tuo problema lo puoi dividere in due:

1. La pagina abbinamenti.php
2. Come richiamare la pagina quando fai la scelta nella select

punto 1.
Quel C=20, è un parametro che viene usato per selezionare i vini/piatti (V=...) abbinati alla selezione.
Se vuoi fare una cosa simile, ti serve un DB dove hai immagazzinato i vini, i piatti e la relazione di abbinamento (è una relazione n-n). Dovresti avere tre tabelle:
- Vini (ID - NOME - ETC..)
- Piatti (ID - NOME - ETC)
- vini_piatti (ID - VINO_ID - PIATTO_ID) // è la tabella che realizza l'abbinamento vino-piatto

Nella pagina abbinamenti.php, dovrai fare una cosa simile:
Codice PHP:
// Se viene passato il parametro C (es abbinamenti.php?C=20)
// Voglio trovare i vini associati al piatto con id=20
if(isset($_GET['C'])){
     
$piatto = (int) $_GET['C'];
     
$query "SELECT * FROM Vini 
                  JOIN vini_piatti ON (Vini.id = vini_piatti.vino_id)
                  WHERE vini_piatti.piatti_id = 
$piatto";
     
// eseguo la query ed ottengo i risultati -> $results
}

// AL contrario, se passo il parametro V, voglio i piatti associati al vino con id=V

if(isset($_GET['V'])){
     
$vino = (int) $_GET['V'];
     
$query "SELECT * FROM Piatti 
                  JOIN vini_piatti ON Piatti.id = vini_piatti.piatto_id)
                  WHERE vini_piatti.vino_id = 
$vino";
     
// eseguo la query ed ottengo i risultati -> $results
}

// Qua invece metti l'html per visualizzare le due select ed i risultati
// Se sono stati passati C o V, puoi mettere selected sulla option relativa 
Punto 2.
A questo punto, puoi anche usare il javascript che hai postato all'inizio.
In alternativa puoi usare ajax per far aggiornare solo il box dove ci sono i piatti/vini da abbinare. in questo caso però dovresti rivedere la struttura di abbinamenti.php


PS: Se quello che ti ho scritto ti sembra arabo , ti consiglio di vederti prima una guida su php+mysql. C'e ne una anche qui su html.it