Buongiorno andbin, ieri ho avuto un impegno e ho dovuto interrompere.
Ho capito l'idea e mi sembra ottima ma non mi torna il fatto che si possa fare con un solo ciclo senza "cablare" l'elaborazione.
Facciamo un esempio ridotto:
codice:
String mat[][] = {
  {"AA", "Aa", "aa"},
  {"BB", "Bb", "bb"}
};
le combinazioni risultanti sarebbero
codice:
0 0 \
0 1  | blocco 1
0 2 /

1 0 \
1 1  | blocco 2
1 2 /

2 0 \
2 1  | blocco 3
2 2 /
con molta fantasia chiamo l'array delle combinazioni comb, in questo caso di cardinalità 2.
La parte che non riesco a comprendere (colpa mia perché in questo periodo non ci sto con la testa ) è questa qui
Poi ti basta fare un metodo che faccia "progredire" gli indici partendo dal fondo, come si farebbe in un sistema di numerazione. Ripeto: per ottenere la "prossima" combinazione degli indici, basta fare un semplice ciclo for in cui si incrementa l'indice:
- se è minore di 2, incrementi e puoi uscire subito dal for.
- se è 2, azzeri e il ciclo passa all'indice successivo.
questa cosa dell'incremento dell'indice sarebbe in realtà il valore da inserire nella locazione di comb? Ogni volta che mi sposto di locazione, dopo aver inserito il valore, devo ripartire nuovamente dal fondo?!
Scusami, la cosa sarà banale, ma ho la testa da un'altra parte
Grazie infinite per la tua pazienza