la scrivevo come un'espressione (nell'expression builder) per quello era così. Non c'è bisogno di nessun controllo, una persona può essere presente in più settimane, anche in tutte, ma questo l'avevo omesso dalla descrizione, se il problema di ridondanza era solo qui almeno uno l'abbiamo risolto (se invece è anche altrove ti prego di dirmelo). Ho un dubbio che mi attanaglia: le Si/No... che tipo di dato restituiscono? mi spiego, se in una formula volessi fare un calcolo, per esempio diciamo che se uno è in settimana 1 (cioè ha settimana 1=Yes) deve pagare X se è in settimana 2 paga Y ecc. posso fare totale=[Settimana 1]*X+[Settimana 2]*Y ?? oppure vengono presi booleani e quindi mi tocca fare delle "scalette di IF"? cambia il tipo di dato restituito se vario tra le possibili scelte del tipo di campo nella struttura della tabella? (esempio cambia qualcosa da True/False a Si/No? Io ho usato le Si/No, Se immetto il tuo codice devo sostituire True con Si e False con No oppure viene letto lo stesso?) Mi potresti "indirizzare" su un buon libro, pdf, incisione su pietra qualsiasi testo per imparare ad usare il linguaggio di programmazione che hai usato (che se non ho capito male dovrebbe essere VBA)? Non amo molto la programmazione ma ne ho seguito dei corsi, solo che di questo linguaggio non ho trovato nulla che mi spieghi la sintassi, le funzioni presenti, ecc. e così mi è un po' difficile Grazie mille, saluti, Alessandro