Originariamente inviato da MItaly
Calcolo brutale ed
estremamente spannometrico:
il volume della terra secondo Wolfram Alpha corrisponde a 1,083 · 10^21 m^3; da questo dato, se la terra fosse una sfera si avrebbe un raggio di r=6370 km (non a caso il raggio medio terrestre è di 6367.5 km). Se vogliamo innalzare il livello del mare di h=4,8 km, dobbiamo considerare la differenza di volume tra una sfera con raggio r+h e una di raggio r.
ΔV = 4/3π[(r+h)^3 - r^3] = 2.449 · 10^18 m^3 = 2.449 · 10^21 L
pari a poco meno del doppio del volume di tutti gli oceani (
fonte).
Nota che questo calcolo chiaramente non considera minimamente le terre emerse, che credo avrebbero una certa rilevanza volendo fare un conto "vero".
--- EDIT ---
Facendo una correzione piuttosto brutale, si può considerare il fatto che l'altitudine media delle terre emerse è di t=840 m, e che le terre emerse sono il 29.2% della superficie terrestre (
fonte); se quindi calcoliamo la differenza di volume tra una sfera di raggio r e una di raggio r+t e ne consideriamo solo il 29.2% dovremmo avere una stima spannometrica del volume delle terre emerse al di sopra della superficie terrestre.
V_te = 4/3π[(r+t)^3 - r^3] · 0.292 = 1.251 · 10^17 m^3 = 1.251 · 10^20 L
Quindi, considerando le terre emerse ci cambia giusto la prima cifra decimale dei numeri scritti sopra - cifra che comunque non ho idea di quanto possa essere significativa, dato che ho fatto finta che la terra sia sferica; in generale, di questi conti terrei per buono giusto l'ordine di grandezza.