Vedo che la simpatia dilaga in questo forumOriginariamente inviato da Vincent.Zeno
...
Non sono solo queste due tecniche. Per i nomi complessi (e vale anche per le parole straniere), la parola si scompone e si associa una scenetta in base alle parole o a una parte di esse.Originariamente inviato da spqr
Premetto che non conoscevo queste tecniche e che ho solo letto a grandi linee come funzionano, però come fai a memorizzare nomi e posizioni dei muscoli con queste 2 tecniche?
Per esempio:
"il Deltoide ha una origine che parte dal terzo laterale del margine anteriore della clavicola", immagino un uomo delle caverne in DELTAplano con una CLAVA in mano. Poiché è con la clava in mano si sbilancia pendendo da un lato (terzo laterale). L'uomo mi somiglia perché è un mio ANTEnato (margine anteriore).
(a descriverla sembra lunga, ma alla fine nella testa è solo una immagine).
Più è assurda la scenetta, più rimane impressa ed è quindi più facile da ricordare.
Ora io me la sono inventata senza pensarci troppo perché tanto non sono io a dover fare l'esame... ma preparandosi uno schema di associazioni si possono trovare scenette più efficaci.
Sicuramente è una cosa stupidissima, ma MAI mi sarei ricordato una cosa del genere il giorno dopo. Mi sarebbe piaciuto metterla in atto ai tempi delle scuole / università.
Per questo chiedevo qui
Magari anche inconsapevolmente qualcuno le utilizza.
Ci sono anche altre tecniche dove si associa un luogo, una persona, un oggetto e un azione.
Cercando in rete scopro che tutti i vari maghi e maghetti che fanno di questi trucchi mnemonici utilizzano alcune di queste tecniche. Anche quelli che risolvono il cubo di rubik da bendati per esempio (oltre alla memorizzazione di centinaia di algoritmi, si memorizzano anche lo stato iniziale del cubo).



Rispondi quotando