se cerchi diesel, allora diciamo che solitamente lo sportiveggiante "puro" va sul benzina.
ma mi rendo conto che il diesel può avere le sue ragioni, anche se (ripeto fortemente) gli attuali motori turbodiesel sono spesso motivo di molte imprecazioni!
motore benzina:
no fap
no valvola egr
no valvola swirl
no rigenerazioni
---
nuova Mercedes Classe A
è completamente diversa dalle precedenti.
ha abbandonato il volume alto e si è abbassata stile bmw serie1
---
Subaru BRZ oppure Toyota GT86
solo motori benzina boxer.
è una delle poche vetture sportive "pure" a prezzo ancora ragionevole.
l'unuci aspetto che potrebbe far storcere il naso è il motore aspirato: per il nsotro terrritorio italiano la presenza di turbo è cosa buona e giusta.
devi stare sui +3.000 giri per sentirlo esaltante.
---
Alfa Romeo Giulietta
a me esteticamente NON piace.
motori invece molto interessanti.
----
mi permetto di ribadirti di considerare la Abarth Punto 1.4 turbo benzina.
nell'usato trovi la precedente versione con il 1.4 t-jet
l'attuale versione invece ha il più moderno 1.4 multiair
c'è MOLTO da divertirsi.
ottimo motore di serie, ottimo impianto freni brembo 4 pompanti di serie, assetto di serie sempre migliorabile (esiste tanta roba per questa vettura...), costo contenuto (sul nuovo sei sotto i 20.000), ottimo sound dello scarico stock di serie.
eviterei semplicemente di mettere gli sticker laterali e sul tetto (la rendono troppo "evidente" nel traffico), in modo da tenerla più sobria.
il motore t-jet si presta a preparazioni per raggiungere senza problemi i 180cv. con semplice rimappatura.
non consuma assolutamente molto.
con andatura moderata sei sui 12-16km/l.
con andatura divertente sui 10km/l.
stiamo parlando di un turbobenzina riuscitissimo, con BASSISIMI COSTI di gestione, con grande faciltà di usare componenti fiat o equivalenti (a costi NON abarth) in quanto è un motore della famiglia fire.
a mio parere è il motore "sportivo" piccolo più interessante di tutto il settore auto.