ah allora indirettamente già programmo ad oggetti in quanto faccio sempre uso di funzioni..
Cmq nella programmazione ad oggetti, e più precisamente nella creazione delle classi, le variabili vengono spesso dichiarate come public o private.
Mi sono sempre chiesto quale sia il senso dato che pure mettendole public, è pur sempre lo sviluppatore a potervi accedervi, l'utente finale insomma, non rischia di combinare casini modificando una variabile in teoria privata.
A questo punto i dubbi sono due:
In questo caso c'è un ottimizzazione sull'uso della memoria?
e se no, si torna al discorso che queste clausole sono delle "marche" per il programmatore per meglio ricordare il funzionamento del codice?