Originariamente inviato da shoom
L'output che ottengo è il codice HTML della pagina di login invece che della pagina dell'area clienti.
Parlando molto in generale (potrebbe essere o no anche il tuo caso), quando si vuole interagire "programmaticamente" con tutti quei siti che richiedono autenticazione all'utente, bisogna prestare molta attenzione e ogni sito ha caratteristiche e requisiti differenti.

Ad esempio potrebbe essere necessario fare comunque una prima request alla pagina di login perché ad esempio essa fornisce al client dei cookie che devi re-inviare al POST di login. Oppure potrebbe generare un url per il POST di login che contiene parametri particolari, magari ID suoi specifici o altro.

Insomma, ogni sito può essere un caso a sé stante. Tocca a te, che vuoi "usarlo" programmaticamente, andare a scoprire come funziona, cosa fornisce, richiede, ecc...
E questo lo fai con tutti gli strumenti di debugging possibili per il tuo browser, es. WebDeveloper per Firefox, o altro. Alla fine, devi arrivare a capire perfettamente come funziona l'interazione tra le varie pagine del sito.

Se hai già fatto queste indagini, bene. Se non le hai fatte o le hai fatte in modo superficiale/inadeguato, (ri)falle.

Originariamente inviato da shoom
P.S. vedo dall'anteprima che gli spazi vengono eliminati. Spero sia comunque più comprensibile.
Perché devi anche inserire, a mano, i tag CODE (CODE tra parentesi quadre) che contengono il codice.