Onestamente non ci ho mai lavorato, per quello che sto facendo adesso ho preferito usare i QtWidgets "classici" (non accelerati ma molto più matura come libreria); da quello che leggo dovrebbe essere abbondantemente possibile, oltre alle funzionalità grafiche già fornite di suo da QtQuick e dalle librerie Qt3D puoi sempre creare un oggetto custom in cui puoi poi disegnare come ti pare con OpenGL. La cosa divertente è che, facendo le cose a modino, dalle Qt 5.1 puoi compilare il tuo programma anche per Android, e dalle 5.2 (che dovrebbero uscire prima della fine dell'anno) probabilmente anche per iOS.Originariamente inviato da mamo139
sto creando un gioco con le OpenGL (sto cercando di utilizzare solo OpenGL 2.1 e GLSL 120 per ora, ma se c'e' molta convenienza a saltare alle versioni successive non mi faccio problemi), dici che posso usare queste librerie per costruirci sopra una GUI decente e performante?
In ogni caso, puoi vedere delle guide introduttive a QtQuick 2 qui (occhio che non hanno ancora sistemato i link, al posto di releases.qt-project.org devi mettere download.qt-project.org).