Pagina 2 di 5 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 46
  1. #11

    Re: Re: Re: Re: Re: Fondo pensione, pensione integrativa HELP please! :)

    Originariamente inviato da SlimSh@dy
    Perché qualsiasi conto deposito ti rende di più e ti da una maggiore flessibilità....senza considerare che in questi piani di accumulo c'è sempre lo "scenario sfavorevole" dove addirittura c'è il rischio di non trovare meno della somma versata!!Con il conto deposito invece si sa quali sono i tassi e di volta in volta puoi "rinegoziare" l'investimento....
    Non è un discorso di "rendere di più", secondo me. E' un discorso di rischio che ci si può permettere e durata dell'investimento.

    Un investimento in azioni o in fondi azionari potenzialmente ti permette rendimenti enormemente più alti rispetto ad un conto deposito. Potenzialmente però.

    Anche nei titoli di stato e nelle obbligazioni (che sono un gruppo di prodotti decisamente meno rischiosi delle azioni) fai il discorso del rischio che vuoi correre e della durata dell'investimento.

    Un investimento su un BTP trentennale Venezuela ti darà anche un 10% annuo di cedola ma è sicuramente più rischioso di un equivalente tedesco che però ti darà se ti va bene un 2% di cedola (non sono informato sugli interessi reali).

  2. #12

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Fondo pensione, pensione integrativa HELP please! :)

    Originariamente inviato da Darksky
    Non è un discorso di "rendere di più", secondo me. E' un discorso di rischio che ci si può permettere e durata dell'investimento.

    Un investimento in azioni o in fondi azionari potenzialmente ti permette rendimenti enormemente più alti rispetto ad un conto deposito. Potenzialmente però.

    Anche nei titoli di stato e nelle obbligazioni (che sono un gruppo di prodotti decisamente meno rischiosi delle azioni) fai il discorso del rischio che vuoi correre e della durata dell'investimento.

    Un investimento su un BTP trentennale Venezuela ti darà anche un 10% annuo di cedola ma è sicuramente più rischioso di un equivalente tedesco che però ti darà se ti va bene un 2% di cedola (non sono informato sugli interessi reali).
    Si intendo rapporto rischi/rendimenti...

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Grazie a tutti per le risposte.

    Ho un mutuo sulle spalle per i prossimi 20 anni circa, non ho una "somma" da offrire alla banca, ma dato che "se mi metto", riesco a risparmiare 100-150 euro mensili, pensavo ad un qualche tipo di salvadanaio, dove metto 100-150 mensili per N mesi e dopo N mesi trovo la somma versata piu' qualcosa ( il massimo sarebbe di ritrovarsi una somma superiore a sommaversata*Nmesi*tasso inflazione.... sempre stando larghi da qualsiasi rischio azionario = vedi parmalat et simila ).

    Per il fondo metalmeccanici, purtroppo il tfr è in azienda, e chiedere di spostare fuori il tfr sarebbe un bello sgarro ( conosco i miei polli ), non credo sia conveniente tenerlo giusto per 100 euro mensili....

    Il conto deposito mi dite che funziona? Non ci sono rischi?

    Thanks for the info!
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  4. #14

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di spqr
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    978
    Io ho optato per un conto deposito "sporco" con la soluzione Fineco CashPark Investing: ogni mese viene prelevata una quota dal conto deposito e investita in un fondo obbligazionario/azionario che restituisce i profitti nel giro di un mese.
    Per maggiori informazioni: https://welcome.fineco.it/bancaonlin...ni/core-series

    Con il conto deposito puro e semplice (almeno il mio) invece ti impegni a "congelare" presso la banca parte del tuo capitale per un determinato periodo in cambio di qualche interesse. Però non penso si possa investire mese per mese, devi decidere ab initio una cifra.
    Per renderti conto prova a giocare con questo simulatore: https://welcome.fineco.it/bancaonlin...neco/cash-park
    "Guardateli i credenti di tutte le religioni! Chi odiano essi più di ogni altro? Colui che spezza le lor tavole dei valori, il violatore, il corruttore. Ma questi è colui che crea." Nietzsche

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Cash park sarebbe comodo per me, visto che ho fineco, ma offre dei tassi ridicolmente bassi sui conti svincolabili...

    Io ho optato per rendimax like, che se non sbaglio partì dal 4% lordo (svincolabile in ogni momento, purchè si chiedessero i soldi indietro con 30 giorni di anticipo) ed ora (dopo un anno e mezzo circa) si è fermato al 2%...

    edit: dimenticavo, con rendimax c'è anche la possibilità di alimentare automaticamente il conto, prendendoli dal conto corrente principale:

    Di cosa si tratta? E’ un servizio che ti permette di incrementare automaticamente il tuo conto rendimax dal conto predefinito.

    Quanto costa? Nulla: è gratuito.
    Che importo devo specificare? Lo scegli tu: da un minimo di 100 euro a un massimo di 20.000.
    Con che frequenza deve avvenire? A tua discrezione: mensile, bimestrale o trimestrale.
    E puoi scegliere di saltare fino a 2 periodi.

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di spqr
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    978
    Originariamente inviato da lnessuno
    Cash park sarebbe comodo per me, visto che ho fineco, ma offre dei tassi ridicolmente bassi sui conti svincolabili...

    Io ho optato per rendimax like, che se non sbaglio partì dal 4% lordo (svincolabile in ogni momento, purchè si chiedessero i soldi indietro con 30 giorni di anticipo) ed ora (dopo un anno e mezzo circa) si è fermato al 2%...
    Fino a qualche mese fa i tassi erano leggermente più alti, però di fatto lo spirito con cui si apre un conto deposito a mio avviso è: "per tenere i risparmi fermi senza far niente, tanto vale aprire un conto deposito tanto per recuperare le spese della banca a rischio pressoché zero".

    Aprire un conto presso un istituto che non conosco, trovato sul web, già mi metterebbe un po' pensiero. Considerando che i tassi di interesse sono comunque, nella migliore delle ipotesi, poco più che risibili, per me non ne vale la pena.
    "Guardateli i credenti di tutte le religioni! Chi odiano essi più di ogni altro? Colui che spezza le lor tavole dei valori, il violatore, il corruttore. Ma questi è colui che crea." Nietzsche

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Stavo visionando CashPark ( ho anch'io Fineco ), ma non ho capito il calcolatore...
    Mi chiede di inserire un importo ( minimo 5.000€ )....che ci devo inserire???
    io non avendo una base ( altrimenti la userei per altro ) vorrei solo utilizzare un qualcosa dove conservare ogni mese una cifra X ( 100 euro.... 150 euro.... o se ci riesco anche 200 ), in modo che tra 3-4-5 anni mi ritrovo una cifra decente per restituire parte del mutuo o cambiar auto se l'attuale tira le cuoia.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Eh, con i tassi di interesse attuali devi metterci sopra diversi xxmila euro per ottenere una cifra decente di interessi...

    Prova a farti un conto sul sito di confronta conti: http://www.confrontaconti.it/conti-d...-deposito.aspx

    Metti 30.000 euro per 4 anni, non vincolati (se puoi vincolarli ovviamente ti rendono di più, ma non ne puoi più disporre fino alla scadenza o comunque ci perdi tutti gli interessi maturati)... ben che vada ci tiri su 2-3 mila euro, con i conti più generosi

  10. #20
    Originariamente inviato da saucer
    Per il fondo metalmeccanici, purtroppo il tfr è in azienda, e chiedere di spostare fuori il tfr sarebbe un bello sgarro ( conosco i miei polli ), non credo sia conveniente tenerlo giusto per 100 euro mensili....
    Sei con contratto metalmeccanico? Se si informati perché una parte della tua quota fondo pensione la versa la tua azienda.

    Ma quando se uno ha iniziato a lavorare dopo un certo periodo il TFR non dovrebbe andare automaticamente all'INPS o ai fondi? Almeno per i metalmeccanici era così.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.