non credo si tratti di condonarlo

lo stato emette titoli di debito che vengono acquistati dalla banca centrale che poi non richiede indietro nè l'importo nè glio interessi

quei soldi che lo stato incassa si traducono poi in minori tasse, ovvero più soldi per i cittadini, ed in risarcimenti di vecchi titoli emessi decenni prima...quindi entrano nell'economia reale

ovviamente la sucsa che sta cosa non funziona è che poi aumenta l'inflazione...anche se negli usa non sta amentando
...ed anche se l'equazione matematica che spiegherebbe l'aumento dell'inflazione era già stata confutata da Keynes nel '900

ma io allargherei ancor un pò il discorso.
dato uno stato, l''ue, con un certo valore di pil, quanta moneta dovrebbe circolare?
quanta ne circola?
e se quella che circola fosse poca?