Al di là del fatto che stiamo parlando di un'immagine enorme, non è la memoria fisica a fare la differenza, ma lo spazio di indirizzi del processo (ovvero, la memoria virtuale che ha a disposizione).Originariamente inviato da arabafenice74
Ora la memoria ram del mio computer (4GB) è sufficiente credo a fare tutto
Una scansione A4 a 4800 DPI corrisponde ad un'immagine finale di 39685 x 56126, ovvero una mostruosità da 2227 megapixel (2,227 gigapixel); se anche solo viene acquisita in scala di grigi un'immagine del genere in memoria prende più di 2 GB, e già qui un processo a 32 bit non la può gestire (su Windows ogni processo a 32 bit ha normalmente a disposizione uno spazio di indirizzi da 2 GB, e tra l'altro la frammentazione dello spazio di indirizzi renda normalmente difficile allocare blocchi di memoria contigui più grossi di 1 GB); se poi l'acquisizione dallo scanner avviene di default a colori e il software si occupa di tirarla in bianco e nero, l'immagine temporanea in memoria prenderebbe 6 GB, ampiamente fuori dai limiti sia di memoria virtuale che di memoria fisica.