pensavo che dovute alle birre di ieri avevo letto male la domanda oppure avevo scritto qualche sciocchezza ...

devi per prima fare i controlli con JavaScript (un linguaggio lato client)...

e poi con php... ed a quel punto puoi usare le session oppure, se usi html5, ti può essere utile web storage...
forse non sono stato molto chiaro ma intendevo prima JS e poi PHP...

Originariamente inviato da darkhero
ma perchè complicate le cose? Non serve nessun javascript...
Originariamente inviato da darkhero
Il Javascript è molto utile invece per i controlli, ovviamente non può e non deve sostituire i controlli in PHP, ma se già JS si accorge che c'è qualcosa che non va, eviti di inviare i dati sul server tenendolo meno carico di lavoro e l'utente ha un riscontro immediato.