Si certo allora, la "cosa" è diventata:
dove massimo è il numero massimo di check che si possono dare per ciascuna domanda e che viene determinato dinamicamente con PHP e indicatore è l'id della checkbox, anch' esso determinato dinamicamente.codice:<script type="text/javascript"> function AbilitaDisabilita(massimo, indicatore){ var count=0; var box = document.getElementsByTagName("input") for(var i=0; i<box.length; i++){ if(box[i].type=="checkbox" && box[i].checked){ count++; } if(count!=massimo){ document.getElementById(indicatore).setAttribute("disabled","disabled"); }else{ document.getElementById(indicatore).removeAttribute("disabled"); } } } onload=function(){ AbilitaDisabilita(massimo, indicatore); } </script>
ogni checkbox è del tipo:
<input type="checkbox" name="<?php echo $riga['ID']."_".$i; ?>" value="<?php echo $riga['ID']."_".$i; ?>" id = "<?php echo $riga['ID']."_".$i; ?>" onclick="AbilitaDisabilita("<?php echo $massimo; ?>","<?php echo $riga['ID']."_".$i; ?>")"/>
in pratica un esempio potrebbe essere
<input type="checkbox" name="1_3" value="1_3" id = "1_3" onclick="AbilitaDisabilita("2","1_3")"/>
Ma non funziona...

Rispondi quotando