Eccomi qui,
non ho trovato una soluzione "ufficiale" al problema, cioè mi sembra che non sia previsto nessun modo per impedire la stampa di pagine che contengono formule, anche se queste lasciano le celle vuote.
Il fatto è che, in realtà, le celle non sono vuote ma vengono impostate col valore nullo "" quindi qualcosa c'è ed excel ritiene di doverle stampare.
A mio avviso, però, stai utilizzando un approccio al problema troppo "cartaceo", cioè mi sembra di capire che tu abbia costruito un modulo standard e lo stia ripetendo n volte, (un po' come se lo stessi fotocopiando). Se fai così è inevitabile che excel decida di stampare tutte le pagine e che ogni pagina abbia i totali.
Provo a darti un'idea diversa, vedi se ti sembra praticabile:
Una fattura, per quanto ne so, è composta, idealmente, da cinque parti:
1- Intestazione fissa con i dati della tua ditta e del cliente
2- Testata col numero e data fattura
3- Righe di dettaglio delle singole prestazioni e relativi importi
4- Coda con i totali, lo scorporo dell'iva, le informazioni sull'imballo, il vettore ecc...
5- Piè di pagina con i numeri di pagina
I dati dei punti 1 e 5 andrebbero inseriti nelle intestazioni e piè di pagina.
Poi dovresti inserire nelle prime righe del foglio i dati del punto 2, poi cinque righe di dettaglio con le formule che servono e infine i dati del punto 4.
Quando poi compili la fattura, se ti servono più righe, devi solo duplicare, di cinque in cinque, quelle di dettaglio (puoi farlo fare ad una macro).
Come ultima cosa dovresti regolare gli spazi (altezza delle righe e margini) in modo che con 5 righe il foglio sia pieno e se si passa a dieci righe excel sia obbligato a stamparne uno nuovo.
In questo modo avresti i punti 1 e 5 ripetuti in tutte le pagine, il punto 2 solo all'inizio, il punto 4 solo alla fine e in mezzo tutte le righe di dettaglio che servono.
Mi rendo conto che non è tanto facile farlo, però poi si ottiene un bel risultato.