Originariamente inviato da CarmyPE
Al momento non ho sritto ancora nulla, volevo appunto sapere se esiste in java qualche (librerie o quant'altro) che potesse semplificarmi la vita nel gestire una grafica simile.
Se ci sono librerie già pronte che visualizzano/gestiscono immagini con aree "attive" (qualunque cosa si intenda per "attiva") .... non lo so ... è probabile ma non ne conosco.

Posso dirti, a grandi linee, cosa si può fare con soluzioni fai-da-te.

1) La immagine va chiaramente caricata. In Java ci sono svariati modi: con ImageIcon, direttamente con il Toolkit di AWT o con la ImageIO. O ancora con librerie/decoder esterni.
Come verrà caricata l'immagine non è una questione molto importante. Alla fine c'è solo bisogno di avere un oggetto Image o al max. ImageIcon (o addirittura altro tipo se si usano altre librerie di imaging).

2) La immagine va disegnata. La soluzione banale sarebbe di mettere un ImageIcon in un JLabel ma a parte che il tipo è ristretto a solo ImageIcon (o comunque Image che può essere contenuto in un ImageIcon), avresti comunque meno controllo.
La soluzione migliore è creare un proprio componente, anche banalmente estendendo JPanel e facendo l'override di paintComponent, in cui disegni la immagine.
Questo perlomeno ha un vantaggio: se disegni tu la immagine, sai esattamente dove (a quali coordinate) la disegni e quindi puoi far combaciare le coordinate degli eventi del mouse facilmente.

3) Registri un MouseListener sul tuo componente (sarebbe bene gestirlo dentro la tua classe che estende JPanel). Nel mouseClicked o mousePressed ecc... (secondo cosa si vuole gestire) si dovrebbe determinare l'area particolare.

Il problema è appunto quest'ultimo: determinare l'area.

Se le aree fossero poche e abbastanza regolari (es. rettangoli, cerchi, ecc..), basterebbe avere degli oggetti (anche quelli di AWT, es. Rectangle, Ellipse2D.Float) che potrebbero essere o istanziati in modo "cablato" nel codice oppure configurati da file txt, xml, ecc...
Quindi avendo le coordinate del mouse basterebbe cercare in quale figura "cade" il punto.

Se le aree sono tante oppure estremamente irregolari e frastagliate, ci possono essere altre soluzioni. Ad esempio tenere una immagine che non viene visualizzata in cui le aree attive sono colorate in modo uniforme di colori differenti ma ben precisi. Anche qui sapendo le coordinate, si guarda nella immagine quale colore è e si deduce l'area.

Nessuna delle cose che ho detto è veramente "difficile" ... si possono fare a patto di valutare bene come fare il tutto.