è la solita solfa:

- ti arriva una richiesta http
- analizzi la richiesta http
- a seconda della funzione richiesta, elabora i dati ricevuti e prepari una risposta
- rispondi alla richiesta http nel modo opportuno

quindi più o meno ci stà quello che hai scritto.

La prima cosa da fare è strutturare il webservice, quindi prendere carta e penna - o l'ide di fiducia - e progettarlo, poi implementarlo in php. La progettazione genereràla documentazione necessaria ad una terza persona per implementare il client, e servirà a te per avere le idee chiare su quello che devi fare. Quindi:

- definire il tipo di webservice (REST/XML-RPC/SOAP/..)
- autenticazione/autorizzazione
- stateless o meno
- formati input accettati (xml/json o entrambi )
- definizione dei servizi esposti

ad esempio, seguendo la filosofia REST, diciamo che tu stai facendo un webservices di un sistema che gestisce prodotti, allora avresti un api:

/api.php/products

che accetta i metodi http GET/POST/PUT/DELETE con

GET /api.php/products che ritorna l'elenco dei prodotti
GET /api.php/products?id=XX che ritorna il prodotto id=XX
POST /api.php/products che crea un nuovo prodotto (nel body della request ci sarà la rappresentazione in json/xml del prodotto)
PUT /api.php/products?id=XX che modificherà il prodotto id=XX
DELETE /api.php/products?id=XX che eliminerà il prodotto id=XX

oppure in approccio più RPC, i metodi:

getProducts/getProduct(ID)/editProduct(ID)/deleteProduct(ID)/createProduct

Insomma, vedi te