ciao
grazie del tuo suggerimento
purtroppo un restyling completo è escluso
sia per questioni di budget ( per una piattaforma completa che sia superiore a questa di un bel po', avrei necessità di spendere non più i 250-300 euro della cpu ma almeno 1400 euro in su )
sia per questione di longevità del mio attuale pc ( ha 2 anni e mezzo e tra hardware, raffreddamento a liquido e case con psu ho speso oltre 1600 euro, prevedendo una longevità abbastanza lunga da ammortizzare nel tempo un costo del genere )
il cambio della sola cpu nasce dall'esigenza nell'immediato di fare diversi lavori di encoding e rippaggio video, cosa che potrebbe tornarmi utile anche nel futuro perchè smanetto molto con foto e video, e inoltre darebbe un upgrade relativamente economico, per portare avanti al passo coi tempi l'intera piattaforma per almeno un paio di anni oltre, prima di realizzarne una ex novo
all'infuori di questo, uso il pc essenzialmente per gaming e social, mentre per il resto ( lavoro, produttività, telefonia ect... ho un phablet )
quindi troverei esagerato fare un intera nuova piattaforma visto che per il 90% delle mie esigenze attuali va ancora più che bene
non ho riportato il resto della mia configurazione perchè dall' esperienza personale il resto è quasi irrilevante, per encoding video e calcolo pesante conta quasi solo esclusivamente cpu e ram, ad ogni modo la mia mobo è una asus P8z77V-PRO, ho già usb3 sata3 e un buon ssd
tornando sulla cpu, non ho trovato recensioni o indagini comparative tra un i5 2500K e un 3770k, ma diverso materiale tra il fratello della generazione precedente, l' i7 2700K, e tenendo conto delle frequenze e delle diverse architetture, si parla di un vantaggio nel calcolo e nell'encoding video tra il 20 e il 30%, cioè molto notevole
di contro ho trovato ieri sera questo interessante video riguardo al 3770K e la tua proposta, il 4770K
http://www.youtube.com/watch?v=0VmuKHB7Q0Y
come si vede la nuova generazione a parità di frequenza è migliore, ma non poi di tanto, secondo me con un tranquillo overclock quotidiano di 2-300mhz il 3770K annulla ogni vantaggio, mentre il salto di qualità da un i5 di vecchia generazione a un i7 di una famiglia più recente, sarebbe un balzo notevole
il discorso è più orientato sul fatto che siano 300 euro ben spesi oppure no ( tenendo conto più delle mie esigenze che in relazione alle prestazioni, per intenderci sarebbe stupido spendere 300 euro per un vantaggio che sfrutterò il10% del tempo in cui sto al computer, a meno che questo upgrade sia di un livello tale da valerne comunque la pena o dia vantaggi anche nell'uso quotidiano)