Originariamente inviato da Nio74
Buon Giorno a tutti,si avvicina il completamento della mia primo progetto (ritengo abbastanza serio per le mia esperienza da autodidatta)mi stanno venendo in mente le varie problematiche del futuro ma prima di elencarle vi racconto un po come è fatto il mio progetto.

In Primis Premetto che ho realizzato il tutto con Netbeans in quanto lo reputo migliore per quanto riguarda la realizzazione delle parte GUI (Anche se mi piace meglio eclipse ma windowBuilder mi ha dato problemi),
Ti consiglio spassionatamente, di imparare manualmente a sviluppare la gui del programma (sopratutto se sei all'inizio), questo perchè in futuro quando magari dovrai creare una gui e per qualche motivo il tuo tool (che sia netbeans o altro poco importa) non supporta quel tipo di gui sarai nella cacca...
la mia applicazione è strutturata in vari form tutti collegati a un database salvato nella stessa directory del progetto.Ho usato per ora tre librerie esterne non presenti nella directory del progetto(Jcalndar1.4 rs2xml , sqllite-jdbc) .

Parto con i miei Quesiti:

1)Ho un dubbio in futuro farò sicuramente delle migliorie al mio progetto,per quanto riguarda la parte collegata a java Ok penso solamente di aggiornare il programma e fin li va tutto bene,ma mi sorge il dubbio con il database, se dovrò aggiungere colonne a una tabella oppure una tabella nuova come potrò aggiornalo? Dovrò fare una parte di software che mi crei le tabelle ecc ecc,oppure devo importare tutto il database vecchio su quello nuovo?
Tipicamente io quando rilascio una versione nuova dell'applicativo faccio in modo che sia esso ad effettuare tutti gli aggiornamenti riguardo le risorse, compreso il database.
2) ho visto che per installare la mia applicazione basta trasformare tutto in *.jar (se avete altri sistemi migliori non esitate io sono qui per imparare) ma il dubbio è io vorrei installare la mia applicazione sul disco del Pc,invece salvare il database su un Nas o un disco del genere,come fate voi?
Qui ci sono molte strade, potresti pensare di inserire un file .properties (o .ini) in cui vai ad inserire il percorso del database. Potresti salvare tale percorso in una variabile d'ambiente. Potresti fare in modo che sia l'applicativo a richiederlo all'utente.
Io ho una classe dedicata per la connessione al database,ogni volta che installate le applicazioni create la classe adatta,oppure create una parte di software dove l'nstallatore dichiara dove è il database.
Se tale classe la rendi parametrica, nel senso che tutti i parametri per esempio li vai a leggere da un file allora non serve creare una nuova classe per ogni installazione (sarebbe un pò da pazzi...)