Originariamente inviato da saucer
Personalmente lo raddoppio per diversi motivi :
a) Al cliente non piace mai la prima versione
b) Il cliente decide che la grafica/impostazione sia migliorabile ( anche se perfetta, ma se non sente di aver "creato lui", non è soddisfatto )
c) Aver sottostimato una problematica sorta in corso d'opera
d) Costi di incontri con il cliente che da 2 diventano 4-5-6-7-8
Per questi motivi raddoppio.
Non sono mai uscito fuori budget ( anzi...mi ritengono anche economico), ma cosi facendo non mi son mai ritrovato a lavorare "per gloria" ( eccetto da "impiegato"
)
Certo, io ovviamente stimo una durata tenendo conto che questi punti sono presi in carico dal project manager e in genere svolgo la fase di sviluppo avendo le diverse variabili già definite a monte (se poi il cliente cambia idea nel mezzo gestiamo come Change Request)
Naturalmente un freelance si gestisce queste cose da solo, però pensavo dovessimo stimare il costo per il solo sviluppo e non anche per le attività a latere, gli incontri, la scelta della grafica ecc. ecc. altrimenti stimarlo con un semplice raddoppio del tempo rispetto all'attività di sviluppo non mi sembra un metodo efficente. Piuttosto stimerei come voci separate i costi delle singole attività (però è solo una mia opinione, ovviamente)