Probabilmente si riferisce ai settori rilocati; quando l'hard disk individua che un settore è danneggiato, si occupa di "trasferirlo" di nascosto, usando al suo posto un settore "sicuro", preso da una zona del disco riservata per questo scopo. Il problema è che se i settori che via via si danneggiano (per usura, per difetti del disco, ...) sono più dei settori che il disco ha riservati per le rilocazioni, il disco non può più rimappare in maniera trasparente i settori danneggiati, il che si traduce in una probabile perdita di dati quando il disco si trova ad usare i settori non più affidabili. Inoltre, un improvviso aumento di settori danneggiati (e quindi rilocati) è in genere indice del fatto che il disco sta iniziando ad avere problemi.

Quindi, facilmente il software in questione ti sta dicendo che stanno finendo i settori disponibili per le rilocazioni, che è un problema per i motivi sopra descritti; dato che si tratta di un problema "fisico" della superficie del disco, non credo proprio che ci siano software in grado di sistemarlo.