Il punto è che Ctrl+Alt+Canc ha una duplice funzione:
- SAS al momento del login;
- "uscita di emergenza" in tutti gli altri casi.
Dato che la combinazione Ctrl+Alt+Canc era già un "riflesso condizionato" per l'utente che veniva da DOS o da Windows 3.1, usarla su NT per la finestra "protezione di Windows" (che consente di lanciare task manager o addirittura di disconnettersi/arrestare il PC direttamente) era un'ottima idea, oltre al fatto che c'era la certezza di non andare a collidere con eventuali shortcut di applicazioni legacy.
Visto poi che, per usarla per questa funzione, rimaneva una combinazione riservata per il sistema, non intercettabile dalle applicazioni e adeguata per uscire da qualunque situazione imprevista, è stata un'idea sensata riciclarla come SAS (se c'è un'applicazione login spoofer e premo Ctrl-Alt-Canc, viene fuori la finestra "protezione di Windows", da cui capisco subito che era un login finto e mi posso immediatamente disconnettere).
[/sapevatelo]