Voglio dire che i DPI sono una misura strettamente correlata alle dimensioni di stampa e riguardano la qualità che l'immagine ha su carta.

Se ad esempio con Photoshop crei una nuova immagine di 200x200 pixel ed imposti la risoluzione a 72 DPI, avrai le stesse identiche dimensioni in bytes di un'immagine di 200x200 pixel con risoluzione a 300 DPI. Se vai sul menu dimensione immagine, noterai che le sole differenze tra le due riguardano le dimensioni di stampa (7,06 x 7,06 cm. la prima e 1,69 x 1,69 cm. la seconda). Se però salvi le immagini e le apri con Explorer, non noterai alcuna differenza, perché su schermo non contano le dimensioni di stampa ma, solamente i pixel.

Non potrebbe essere altrimenti, perché i monitor non hanno tutti le stesse dimensioni. La misura di 72 DPI che si vede spesso, è usata solo per convenzione e si riferisce alla qualità media dei monitor ma, basta fare due conti per vedere che i moderni 19 o 20 pollici, raggiungono limiti di circa 115 DPI alla massima risoluzione.