Allora se vuoi usare vxml per applicazioni web lascia stare. Manca il supporto.

Con .Net intendo proprio MICROSOFT VISUAL STUDIO NET.

Ti spiego.

Con .NET la Microsoft intende rendere parlanti i siti web. Recentemente c'è stato il rilascio della prima beta del .NET Speech SDK, che include un insieme di tools e speech control che si integrano con Visual Studio.NET/ASP.NET, al fine di permettere la creazione di applicazioni web parlanti. Questo SDK è basato sulle specifiche Speech Application Language Tags (SALT), che sono state progettate appositamente per l'aggiunta di funzionalità parlanti alle applicazioni e servizi web. Nel kit sono anche presenti controlli per ASP.NET basati sulle specifiche SALT per permettere l'aggiunta di funzionalità vocali in applicazioni HTML ed un plug-in del browser Internet Explorer che abilita l'input/output vocale. Questa estensione aggiunge ad IE la capacità di interpretare i tag SALT e di interagire "vocalmente"; il software si appoggia sul Text-to-Speech sviluppato da Microsoft per sintesi e riconoscimento vocale. SALT è un'estensione di HTML e degli altri linguaggi markup (HTML, XHTML, WML) che aggiunge una interfaccia vocale alle pagine web. Le specifiche SALT non sono però state ancora standardizzate, anche se dovrebbe avvenire a breve.

Tornando al vxml, come editor puoi utilizzare anche il blocco note.

Utilizzo due PC appositi, con tanta Ram, uno per lo sviluppo con 512MB ed uno per i test con 1Gb.

Il valore di un'applicazione voice è elevato, quindi all'azienda a cui vendi l'applicazione fare acquistare un server dedicato non costa nulla.

Lo uso per applicazioni di call center, si interfaccia al telefono tramite scheda apposita e risponde e gestisce le chiamate.