Innanzitutto non è una mia teoria, ma il corretto procedimento... solitamente le serigrafie lavorano con tinte piatte (colori uniformi) e poche sfumature... sarebbe quasi impossibile per loro stampare una foto in quadricromia correttamente...

per stampare su stoffa o comunque in serigrafia, si prepara un telaio che viene forato dove dev'esserci il colore, le altre zone, dove non c'è colore, sono tappate, i fori sono chiusi; la dimensione dei punti e la loro densità (lineatura) è molto superiore di dimensione rispetto al punto in stampa di quadricromia (anche quà dipende dal tipo di carta, se più o meno assorbente; un quotidiano che usa carta molto assorbente usa una lineatura al max di 80/82 lpi, una rivista su carta patinata, meno assorbente riesce a tenere un punto di dimensioni molto minori con conseguente aumento della lineatura 170 lpi)questo appunto per l'assorbimento della stoffa, per la densità degli inchiostri e la dimensione del foro sul telaio...

questo a meno che non stampi su carta per trasferimento su stoffa tramite stiratura, ma non mi sembra questo il caso: le serigrafie lavorano con pochi colori e il minimo delle sfumature, appunto per le limitazioni che hanno dalla dimensione dei punti.

se faresti come prospettato da Edmungio, ti mancherebbero dei punti, (quelli delle lastre non stampate), per risolvere il problema, basta che se il lavoro dev'essere in 2 o più colori, usi gli inchiostri di quadricromia abbinandoli in stampa alle tonalità corrette.

Ti faccio un esempio; devi fare una pubblicazione che verrà stampata in 2 colori (costa meno che in 4... perchè si riduce della metà la lavorazione), rosso e nero; se l'immagine è in quadricromia, ti ci vorranno almeno 3 canali colore, uno per il nero, e due per fare il rosso (magenta e giallo), quindi non sarà a due colori, ma a tre, però io posso usare ad esempio, il magenta (o giallo, o ciano) dove voglio che sia rosso, posso usare tutte le gradazioni sia di magenta che di nero, e una volta che porto a stampare il lavoro, dico loro che sulla lastra del magenta usino un rosso (tinta piatta), non un mix di magenta/giallo... (come in quadricromia...)

scusami, ma non sono sicuro di essermi spiegato molto bene, eventualmente chiedi ancora, ma per me che con queste soluzioni ci lavoro quotidianamente, è più facile a farsi che a spiegarle...