Ciao.
Allora bisogna vedere se tu vuoi usare una ComboBox normale o una DBCombo, e quindi usare DAO o ADO.
Se il database lo gestisci con DAO, potresti usare le proprietà DataSource e DataField di una ComboBox normale.
Su DataSource ci metti il controllo Data che gestisce il database, e su DataField ci metti la tabella che ti interessa visualizzare. In questo modo tu non devi inserire una sola riga di codice, perchè la combo viene completata in automatico, riportando anche le modifiche che tu faresti al database. Se usi ADO, e vuoi usufruire di una Combo normale, dovresti farlo mediante codice, ad esempio (supponendo che ADO lo usi con ADODataControl):
(dovrebbe essere + o - così)
Combo1.Clear
Adodc1.Recordset.MoveFirst
Do While Adodc1.Recordset.EOF
Combo1.AddItem Adodc1.Recordset.Fields(Index).Value
Adodc1.Recordset.MoveNext
Loop
Se vuoi invece puoi usare una DBCombo e usare come il primo esempio le proprietà DataSource, DataField, RowSource e ListField.
Se non ha capito male chiedevi questo?
Fammi sapere.
Ciao.
Janx.

Rispondi quotando