Ciao ,Originariamente inviato da Max-Man
Hanno ragione quelli di Tiscali, preoccupati soltanto dei pixels!
I DPI (Dots Per Inch - Punti Per Pollice) sono in stretta relazione con le reali dimensioni fisiche delle immagini e pertanto possono variare in funzione di queste ma i pixels rimangono sempre quelli, a meno che non si effettuino dei ridimensionamenti con i programmi di fotoritocco.
Provo a fare un esempio: se hai un'immagine di 900x900 pixels e la vuoi stampare con delle dimensioni su carta di 3x3 pollici, la qualità reale risultante sarà di 300 DPI (900/3 = 300). Se la stessa immagine la stampi a 6x6 pollici la qualità scenderà a 150 DPI (900/6 = 150).
Con le dimensioni minime consigliate da Tiscali (640x480), potrai stampare a 300 DPI (qualità tipografica) delle immagini che avranno dimensioni di 5,41x4,06 cm. (2,13x1,6 pollici). Sappi comunque che la qualità finale dell'immagine dipende anche dal tipo di stampante e di carta utilizzati e ovviamente, dalla qualità del file originale, intesa come qualità dei colori, dell'esposizione, del contrasto, del bilanciamento etc...
Il mio consiglio è di cercare per quanto possibile, di non scendere sotto i 150 DPI pertanto, se dovessi farti stampare delle foto nel formato più classico (15x10 cm.), sappi che dovrai inviare un file di circa 885x590 pixels.
Spero d'essermi spiegato ma, se dovessi avere dubbi fammi sapere!
Ciao!
ti sei risposto da solo!
Le dimensioni in px per la stampa non c'entrano niente , contano solo i DPI (per la stampa) , Tiscali consiglia una dimensione minima di 640 X 480 , non specificando minimamente le dimensioni in pollici dell'immagine , quindi la risoluzione potrebbe essere 72 o 300DPI a seconda delle dimensioni dell'immagine.
Non c'è nessuna relazione fre le dimensioni in px e i DPI , e quando devi stampare una immagine contano solo i DPI .
![]()

Rispondi quotando