[QUOTE]Originariamente inviato da Max-Man


Provo a fare un esempio: se hai un'immagine di 900x900 pixels e la vuoi stampare con delle dimensioni su carta di 3x3 pollici, la qualità reale risultante sarà di 300 DPI (900/3 = 300). Se la stessa immagine la stampi a 6x6 pollici la qualità scenderà a 150 DPI (900/6 = 150).

QUOTE]
Ciao ti ha già risposto max man!

L'unica cosa che c'è da dire è che la misura dovrebbe essere paragonabile alla densità e qundi misurata in punti su superfici (DPinches^2).

Solo che si è adottato un rapporto storico (una volta!) fra le dimensioni dell'immagine di 4/3 (prova a cercare il rapporto di : 640 x 480 , 800 x 600 , 1600 x 1200 ecc... , è sempre 4/3!) , per cui basta una dimensione (ad esempio quella orizzontale utile in PX o meglio in DOTs = punti) , da dividere per la stessa dimensione fisica sempre ovviamente orizzontale ed espressa in pollici , per ottenere la risoluzione della foto in DPI:
quanti punti ci sono in un pollice? (sarebbe : quanti punti ci sono in un quadrato di un pollice per un pollice , ma essendo il rapporto stabilito in 4/3 , allora basta una misura solo) .

Se ad esempio ho una foto di 3pollici (circa 7.6cm) larga , che contiene 900 Punti in orizzontale , basterà dividere i punti per i pollici 900/3 = 300 per ottenere i DPI cioè quanti punti ci sono in un pollice?