Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    formati salvataggio foto.... jpg, tif, bmp,eps.......

    Mi sapreste dire quale è il formato che mi permette una maggiore qualità????
    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di sex
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    684
    TIFF !?

  3. #3
    si scusa ho scritto male..

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di sex
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    684
    dipende dall'immagine se poche sfumature GIF al contrario JPG

  5. #5
    sono delle fotografie......
    e gli altri due formati , tiff e eps, che ne dici??

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di sex
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    684
    bhe se sono foto dire i TIFF

  7. #7
    e eps, ne sai qualche cosa???
    mi hanno detto che è un formato di stampa ad alta qualità, ma io non lo ho mai sentito!!!!
    e a proposito del tiff..... rispetto alle dimensioni di un jpg quanto è più grande???
    ciao

  8. #8
    in giro per la rete i formati + usati.......

    web:

    GIF (Graphics Interchange Format)
    L'estensione .GIF viene usata per i file di grafica
    memorizzati secondo uno standard definito da Compuserve e ora divenuto molto diffuso
    grazie a internet. Il numero massimo di colori visualizzabili è 256 ma tra i punti di forza di questo formato vi sono la possibilità di creare immagini animate e una compressione particolarmente efficace per forme geometriche precise.Queste caratteristiche rendono il formato GIF poco adatto per la memorizzazione di foto, quando è spesso
    preferibile il jpg, ma molto adatto per loghi, scritte, banner, pulsanti e intestazioni.

    Jpeg (Joint Photographic Experts Group)
    I file con estensione .jpg o .jpeg sono immagini.
    La peculiarità di questo formato è di essere particolarmente adatto alla memorizzazione di immagini fotografiche grazie alla possibilità di comprimere molto i dati risparmiando spazio senza perdere eccessivamente nella qualità dell'immagine. Queste caratteristiche hanno reso il formato particolarmente diffuso nel web che è sempre più ricco di colori e fotografie. Il punto di forza del formato
    (memorizzazione di fotografie e immagini con un alto numero di colori) ne segna anche il limite ed è quindi preferibile usare un file GIF per immagini con pochi colori o con molte parti geometriche.

    PNG (Portable Network Graphics):
    Questo è un nuovo formato del Web che ha il difetto
    di essere letto solamente dai browser più recenti e quindi non ha ancora preso molto piede. Esso migliora le caratteristiche del formato GIF e JPEG;
    rispetto a quest'ultimo permette di utilizzare i 16,7 milioni di colori applicandone
    una compressione inferiore.



    stampa:
    TIFF
    Questo formato è stato sviluppato per essere utilizzato in applicazioni per l'impaginazione e per la stampa in generale. E' supportato dalla maggior parte dei programmi per il fotoritocco e per il disegno vettoriale. Inoltre è trasferibile su tutte le piattaforme (PC, Mac Intosh, Unix…). Quali sono in particolare i vantaggi
    che offre questo tipo di formato?

    canale alfa
    questo tipo di file può salvare funzioni aggiuntive nel cosiddetto canale alfa per le applicazioni che lo supportano, come ad esempio Adobe Photoshop, Paintshop Pro, Corel Photopaint. Esso si aggiunge appunto ai canali RGB o CMYK ed è utile quando si desidera modificare o correggere, prima di andare in stampa, zone ben precise di un immagine.

    compressione
    al file TIFF è possibile applicare una certa compressione utilizzando la codifica LZW (Lempel-Ziv-Welch). E' un tipo di compressione che non provoca la perdita di dati ed è in grado di diminuire in modo soddisfacente la dimensione del file (vedi i rapporti riportati sulla tabella in fondo).

    preseparazione
    Se dovessimo comporre un documento stampato a colori da portare in tipografia è bene sapere che questo tipo di formato è in grado di memorizzare la separazione dei colori CMYK all'interno di un unico file. Utilizzare questo procedimento significa ridurre il rischio di perdita di alcune informazioni sul colore, dando la possibilità
    a chi stampa di eseguire il lavoro nel migliore dei modi.


    EPS
    EPS è l'abbreviazione di Encapsulated PostScrpt. Anche questo formato è uno standard multipiattaforma e, come il TIFF, è utilizzato esclusivamente per la stampa.
    Originariamente questo formato è stato sviluppato con l'obiettivo di salvare i disegni vettoriali in modo da poterli elaborare con tutti i programmi di illustrazione PostScript;
    successivamente questo formato è stato messo in grado di includere anche le informazioni relative alle immagini raster (immagine di tipo fotografico digitale e quindi modificabili con programmi di fotoritocco). Gli esperti affermano che l'EPS offre un maggiore controllo e quantità di opzioni di salvataggio superiore a qualsiasi altro tipo di file.
    Questi i principali vantaggi:

    compressione JPEG
    diversamente dalla compressione LZW dei file TIFF, lo standard JPEG consente di ridurre la dimensione del file di parecchie volte. Bisogna però essere consapevoli che questo tipo di compressione si riflette sulla qualità dell'immagine. Più alta è la compressione
    maggiore è la perdita del dettaglio. Molti esperti affermano che un rapporto di compressione fino a 10:1 produce dei risultati buoni, questo vuol dire che il nostro occhio non è in grado di riconoscere l'effettiva diminuzione di qualità.
    Quando si opera la scelta del rapporto di compressione è consigliabile non esagerare quando nell'immagine sono presenti particolari sfumature o frequenti cambi di tonalità, al contrario invece, quando si usano colori piatti è possibile aumentare la
    compressione poiché il risultato finale non ne risente in termini di qualità.

    preseparazione
    come il formato TIFF anche l'EPS è in grado di salvare la separazione dei colori di un immagine in quadricromia (CMYK), ma con una differenza: questo formato può riprodurre l'immagine sia in un file unico, sia in cinque file distinti(ognuno destinato ad ogni lastra di colore, più un'anteprima dell'immagine).
    Molti service preferiscono questo formato proprio perché è in grado di
    riprodurre un'anteprima dell'immagine che, tra l'altro, occupa una piccola quantità di memoria. Se un'immagine salvata in questo formato viene inserita all'interno di un processo di impaginazione è molto più facile gestirlo poiché velocizza e semplifica il lavoro quando questa viene visualizzata a video.

    tracciati di ritaglio
    per definizione i file delle immagini sono sempre circondati da un rettangolo di selezione. Ecco allora un altro vantaggio che deriva dall'uso del formato EPS:
    la possibilità di scontornare l'immagine e poter isolare un soggetto ben preciso rispetto allo sfondo. Se si desidera una forma irregolare con cui stampare uno sfondo trasparente, dove per esempio far scorrere del testo intorno, è necessario
    creare il cosiddetto tracciato di ritaglio, cioè una maschera attorno alla forma irregolare. Questa operazione può essere fatta però con un opportuno programma i elaborazione per le immagini e poi esportare l'immagine come formato EPS.
    Quando si inserisce il file EPS in un programma di impaginazione o di illustrazione, lo sfondo che circonda la forma irregolare risulterà trasparente.

    canale alfa
    come per il TIFF, anche per l'EPS è possibile salvare le informazioni relative al canale alfa.

  9. #9
    wow molto esauriente.......
    ora una domanda che ti sembrera stupida......
    se prima di stampare una foto .jpg la trasformo in .eps o .tiff cambia qualche cosa?? o la qualità in stampa resta invariata???

    grazie ciao

  10. #10
    Convertire una foto da jpg a tif non fa aumentare assolutamente la qualità dell'immagine. Può però servire a evitare problemi in fase di stampa (e più precisamente nella stampa delle pellicole), visto che il formato tif è quello più diffuso.

    Ciao, Domenico
    La mia rivista: SET immagini segni e storie
    "Ogni uomo confonde i limiti del suo campo visivo con i confini del mondo" (A. Schopenhauer)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.