Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    0

    Xpress mi limita la creatività

    Veramente, freehand mi da ampi spazi di manovra, al contrario Xpress mi limita enormemente la creatività..

    Io la penso così: freehand per ciò che vuoi creare, xpress per l'editoria e basta

    sbaglio?
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  2. #2
    Sono due programmi nati per esigenze totalmente opposte, che si integrano perfettamente nell'uso abbinato di entrambi.
    XPress è un ottimo programma di impaginazione e nulla più, e non è da paragonare ad un altrettanto ottimo software di illustrazione vettoriale come FH.

    [color=sandy brown]Brenzario...dove osano i bradipi.[/color]
    "Fare il grafico è sempre meglio che lavorare"

    Limbo Boys

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    0
    Concordo, ma come mai c'è gente che si ostina a fare le brochure in Xpress quando con freehand la vita ti si semplifica abbastanza tanto!!

    Ma xpress va bene solo per i libri, i giornali le riviste nulla +, con le pagine mastro non ci faccio i biglietti da visita
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  4. #4
    Beh, essendo un programma che gestisce bene il testo ci fai anche le brochure da quattro pagine senza dover per forza utilizzare le mastro. Personalmente la grafica la realizzo in FH o Photoshop ma il testo lo assemblo quasi sempre in XPress.
    Personalmente è anche una questione di abitudine e pigrizia abituato come sono alle scorciatoie da tastiera di XPress
    :bradipoinside:

    [color=sandy brown]Brenzario...dove osano i bradipi.[/color]
    "Fare il grafico è sempre meglio che lavorare"

    Limbo Boys

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    0
    Dai un'occhiata a Internet Magazine sulla seconda di copertina o su Inter.net a pagina 9, c'è una pagina pubblicitaria fatta da me, con freehand. A farlo sono stato molto agevolato grazie all'utilizzo di fh, con xpress avrei dovuto tirare quadrati per metterci dentro le immagini diventà pazzo per farle andar bene... beh.. praticità all'opera.. freehand rulez
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  6. #6
    Se parliamo di singole pagine pubblicitarie, o per creare delle bozze e/o progetti da presentare al cliente anch'io uso FH.

    [color=sandy brown]Brenzario...dove osano i bradipi.[/color]
    "Fare il grafico è sempre meglio che lavorare"

    Limbo Boys

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    0
    Originariamente inviato da Brenz
    Se parliamo di singole pagine pubblicitarie, o per creare delle bozze e/o progetti da presentare al cliente anch'io uso FH.

    Appunto, un libro non te lo faccio in FH.. fossi scemo..
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  8. #8
    Personalmente preferisco Illustrator (forse xké ho imparato prima su di lui che su FH) e lo integro con Photoshop, cmq avete ragione XPress x l'editoria è LO standard, FH o Illustrator x la grafica vettoriale sono ottimi, basta saperli usare. Io facevo packaging con Illustrator, poi passavo la quadricromia in XP xké la fotolito dove mi servivo usava XP e FH e allora lavoravo in quel modo.
    …• Quello che facciamo in vita riecheggia per l'eternità •…

    …• Claudio Re - Coach Trainer •…

    …• Io sono Ciuck •…

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di piero64
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    582
    provate a scaricare la tryout di InDesign2 dal sito Adobe, per 30 giorni completamente funzionante (salvi, stampi, esporti...)

    secondo mè InDesign ti lascia molto spazio in più di PageMaker (XPress non l'ho mai usato, quindi...) nella creatività, libertà e gestione degli oggetti sia importati che creati all'interno dell'applicazione, delle tabelle; dopo anni che uso PageMaker e InDesign dalla prima versione, quest'ultima (la 2) è veramente super.

    Ripeto che XPress non l'ho mai usato, ma da quanto ne sò, è un ottimo programma di dtp, ma mi sembra (per sentito dire) anche molto chiuso, ovvero in certe cose potrebbe limitarti...

    Provate InDesign, chissà, io ne sono molto entusiasta...

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    0
    Che te devo dì? quando apro Xpress mi viene il magone... è più forte di me..

    Indesign 1.0 provato, bello! anche se l'editoria mi è avversa...
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.