Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: dal tipografo

  1. #1

    dal tipografo

    sto lavorando per il comune di torino per un expo e ieri ho fatto il meeting col tipografo e sono venute fuori una serie di interessanati cose
    ovviamente un lavoro in CG va consegnato in quadricromia, al limite se troppo pesate si lavora in CMYK e dopo si passa in RGB per salvare con un canale in meno. Il tipografo bravo saprà poi ricostruire il formato CMYK

    PER un cartelonne il pvc rigido ci va una risoluzione di 300 Dpi lavorando invece che su 3m x 3m (reali) su un terzo (84 x 84)

    il formato forse migliore da consengare è il pdf
    se il Tiff risulta troppo pesante.
    vanno sempre consegnati anche i fonts.
    le notizie da consegnare vanno invece infilate su un .txt
    ora non mi viene in mente altro
    chi è che ha avuto esperienze simili e le vuole mettere a confronto?

  2. #2

    Re: dal tipografo

    "ovviamente un lavoro in CG va consegnato in quadricromia"

    -Cosa vuol dire CG???


    "al limite se troppo pesate si lavora in CMYK e dopo si passa in RGB per salvare con un canale in meno. Il tipografo bravo saprà poi ricostruire il formato CMYK"

    -Hai mai provato a fare questi passaggi? Ovvero da CMYK a RGB e poi di nuovo in CMYK??? Fallo!!! Non avrai MAI le stelle percentuali di colore!


    "PER un cartelonne il pvc rigido ci va una risoluzione di 300 Dpi lavorando invece che su 3m x 3m (reali) su un terzo (84 x 84)"

    -Sono d'accordo


    "il formato forse migliore da consengare è il pdf"

    -Più che formato "migliore" è il più "compatibile".
    Il formato migliore è sempre quello con cui è stato creato.


    "vanno sempre consegnati anche i fonts."

    -In caso di file tif, non sono necessari.


    ... mie opinioni...
    La mia rivista: SET immagini segni e storie
    "Ogni uomo confonde i limiti del suo campo visivo con i confini del mondo" (A. Schopenhauer)

  3. #3
    HMM sul cmyk dovrei risponderti con un grafico da "teoria del colore" ma in pratica se si lavora in CMKY solo pochissimi, ripeto pochissimo colori non possono essere ricostruite in RGB.
    se ricordi variamente le curve del colore il traingolo CMYK è totalmente contenuto nell RGB tranne degli spigoli
    solo quelli non posso essere riprodtti quando da RGB di riva CMYK

    CG sta per comuter grafica, scusa partecipo a molti forum americani li si ha l'abitudine di semplificare con sigle

    ma sai con la storia delgi antialiasing che variano meglio sempre dare al tipografo dei font su cui lavorare magari partendo dal .psd


    grazie per la discussione

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    0
    Originariamente inviato da Carlocki
    HMM sul cmyk dovrei risponderti con un grafico da "teoria del colore" ma in pratica se si lavora in CMKY solo pochissimi, ripeto pochissimo colori non possono essere ricostruite in RGB.
    se ricordi variamente le curve del colore il traingolo CMYK è totalmente contenuto nell RGB tranne degli spigoli
    solo quelli non posso essere riprodtti quando da RGB di riva CMYK

    CG sta per comuter grafica, scusa partecipo a molti forum americani li si ha l'abitudine di semplificare con sigle

    ma sai con la storia delgi antialiasing che variano meglio sempre dare al tipografo dei font su cui lavorare magari partendo dal .psd


    grazie per la discussione
    Casomai se parli sui forum americani, si parla di Desktop Publishing E perchè dagli i caratteri, converti in curve ti risparmi le menate :metallica

    Quella del PSD non l'ho capita :master:
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    0
    Dimenticavo una cosa: ma perchè mai dovrei fare da quadricromia a rgb, togliere il canale e farglielo ricostruire al tipografo??

    Bhe.. siamo nel 2002 penso che il peso dei file non importi più di tanto.. nell'ultimo decennio hanno inventato i cd-rom utilissimi per salvargli sopra fino a 800Mb di roba
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  6. #6
    RGB han un canale in meno, ergo il file è più piccolo metti che hai come ho io in questi giorni, una cosa da 750 Mb credimi fa la differenza visto che bisogna salvarla in piu di un formato

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    0
    Originariamente inviato da Carlocki
    RGB han un canale in meno file più piccolo metti hce hai come ho io in questio giorni una cosa da 750 Mb credimi fa la differenza visto che bisogna salvare a volta in piu di un formato
    se lo scrivi in italiano capisco

    lavorare i rgb e solo alla fine convertire in quadricromia :metallica
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  8. #8
    scusa mi ero accorto di aver scritto di fretta ho editato ma tu hai risposto subito
    beh sei fai rgb e dopo quadricromia allora devi aspettarti una perdita di colori per il discorso sulla teoria dei colori di prima

  9. #9
    Originariamente inviato da Carlocki
    HMM sul cmyk dovrei risponderti con un grafico da "teoria del colore" ma in pratica se si lavora in CMKY solo pochissimi, ripeto pochissimo colori non possono essere ricostruite in RGB.
    se ricordi variamente le curve del colore il traingolo CMYK è totalmente contenuto nell RGB tranne degli spigoli
    solo quelli non posso essere riprodtti quando da RGB di riva CMYK

    Stai dicendo quello che volevo dire io: nessuna conversione!

    Volendo essere più precisi, come ha detto in due parole FalcoBS, l'immagine andrebbe lavorata quanto più a lungo in RGB, avendo una gamma di colori più ampia, e soltanto alla fine, prima di andare in stampa, convertirla in CMYK.
    Mettiamo che la stessa immagine ti serva sia per una proiezione in video che per la stampa, come la elaboriamo? Ovviamente in RGB. Quella che poi andrà in stampa sarà convertita in CMYK, con le relative perdite di colore.

    Ovviamente questo problema non sussiste se si sa già in partenza che quell'immagine servirà soltanto per la stampa... possiamo convertirla all'inizio in CMYK.

    In ogni caso, non ho MAI sentito che si converte un file da CMYK a RGB per mandarlo al tipografo il quale dovrà provvedere alla riconversione!
    La mia rivista: SET immagini segni e storie
    "Ogni uomo confonde i limiti del suo campo visivo con i confini del mondo" (A. Schopenhauer)

  10. #10
    Se parliamo di di grafica editoriale come in questo caso, stiamo parlando di DTP e non di CG.
    Anch'io in quasi vent'anni di grafica di cui tredici attaccato a un monitor non ho mai sentito parlare di togliere un canale per diminuire il peso di un file, anche perché mi farei odiare profondamente da tutti i tipo-litografi di Torino, anche dai più bravi...
    Ma il file da 750 Mb lo lavori in raster o in vettoriale (tranne le immagini naturalmente)?
    Per la cartellonistica per le immagini possono bastare anche 200dpi.
    Concordo per allegare i font.

    [color=sandy brown]Brenzario...dove osano i bradipi.[/color]
    "Fare il grafico è sempre meglio che lavorare"

    Limbo Boys

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.