Originariamente inviato da piero64
ho capito, comunque, se guardi su una miriade di prodotti, dal burro, all'olio, allo zucchero, c'è quella "e", e sta a significare "pezzatura/quantità concessa in deroga dalla comunità europea" e non la capienza dell'acqua, eventualmente è L o cl...

questo perchè, alla nascita della CEE (molti anni fa...), per lo scambio di merci all'interno della comunità stessa, si stabilì una quantità standard minima per ogni tipo di prodotto, (ad esempio il burro dev'essere venduto in pani da 5 Kg); siccome la massaia non compererà mai 5 Kg di burro, è stata concessa una deroga sulle quantità stabilite per il commercio al minuto all'interno dei singoli stati. La deroga non è valida per gli importatori/esportatori all'interno della CEE; quindi, tutti i prodotti recanti vicino al peso/quantità questa famosa "e" sono prodotti "in deroga", ovvero pezzatura inferiore agli standard di scambio tra paesi CEE.

ritornando alla famosa "e", se hai pazienza sino a domani, te la posso inviare...

ok