Dunque, nella tua pagina jsp puoi utilizzare un bean che fa riferimento ad una classe java che fa le operazioni di accesso al db.
Immaginiamo di aver creato una classe, di nome pippo.java, che si interfaccia al db e che contiene un metodo, chiamato getTableFields() che restituisce le righe di una certa tabella (praticamente il risultato della query sul DB.
Nella pagina jsp potrebbe esserci una cosa del genere:
codice:
<%@ page import="java.util.*" %>
<jsp:useBean id="pippoBean"
class="miopackage.pippo"
scope="session"/>
<html>
<head>
<link rel=stylesheet href="base.css" type="text/css">
</head>
<body >
<h2> Dati tabella </h2>
<table>
<%
Collection col = pippoBean.getTableFields();
Iterator it = col.iterator();
while(it.hasNext()){
String[] riga= (String[])it.next();
%>
<tr>
<td>
<%=riga[1]%>
</td>
<td>
<%=riga[2]%>
</td>
( ......... ) //per ogni colonna
</tr>
<%
} //chiude while
%>
</table>
</body>
</html>
Nella pagina html visualizzata verrà mostrata una tabella con tutte le righe prelevate dalla query.
La classe pippo.java dovrà interfacciarsi al db (tramite jdbc, o con qualche altro modo) per restituire il risultato che ti serve.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
p.s. Si dice servlet, non sevlet.