E questo?
C++ corso di programmazione. III edizione | 1ª ed.
Josée Lajoie , Stanley B. Lippman

Prezzo di copertina: Euro 45,96
Brossura | 1209 | Addison Wesley | 2000 |





Nota:
La terza edizione di C++ Corso di programmazione propone sostanziali novità rispetto alla precedente, in particolare la presentazione completa dello standard internazionale ISO del C++. Vengono trattati più approfonditamente molti argomenti tra cui la gestione delle eccezioni, l'identificazione dei tipi durante l'esecuzione, i namespace, la nuova sintassi dei cast. L'approccio consapevolmente didattico di questo libro guida anche i non esperti all'apprendimento del linguaggio C++ e ai diversi aspetti della programmazione che, presentati nel contesto della soluzione di un particolare problema o attività di programmazione, sono trattati in modo completo ed esauriente. I numerosi esempi sfruttano al meglio la Libreria Standard (ex STL), con enfasi sui tipi contenitori, gli iteratori e gli algoritmi generici, approfonditi uno per uno in ordine alfabetico nell'Appendice. Non vengono trascurati gli aspetti più avanzati della programmazione C++, quali l'uso di template di classe, sovraccaricamento di funzioni, gerarchiche di ereditarietà orientate agli oggetti.



Indice:
Prefazione

PARTE PRIMA: Una panoramica del C++
1. Per cominciare
2. Uno sguardo d'insieme

PARTE SECONDA: Le basi del linguaggio
3. I tipi di dato del C++
4. Le espressioni
5. Istruzioni
6. Tipi contenitori astratti

PARTE TERZA: Programmazione procedurale
7. Funzioni
8. Campo d'azione e ciclo di vita
9. Funzioni sovraccaricate
10. Template di funzione
11. Gestione delle eccezioni
12. Gli algoritmi generici

PARTE QUARTA: Programmazione basata sugli oggetti
13. Classi
14. Inizializzazione, assegnamento e distruzione di oggetti
15. Operatori sovraccaricati e conversioni definite dall'utente
16. Template di classe

PARTE QUINTA: Programmazione orientata agli oggetti
17. Ereditarietà e definizione di sottotipi
18. Ereditarietà multipla e virtuale
19. Usi dell'ereditarietà in C++
20. La libreria iostream

Appendice: Gli algoritmi generici in ordine alfabetico
Indice analitico


Non penso che ci siano tante differenze dal mio:

C++ Linguaggio, libreria standard, principi di programmazione. III edizione | 1ª ed.
Bjarne Stroustrup



Prezzo di copertina: Euro 45,96

Brossura | 1015 | Addison Wesley | 2000 |

Nota:
Questo testo è la revisione completa dell'opera più diffusa e apprezzata sul C++, è basata sullo standard ANSI/ISO e tratta del linguaggio, della sua libreria standard e di tecniche di programmazione fondamentali in modo unitario e integrato. Fra gli argomenti trattati: classi astratte come interfacce; gerarchie delle classi per la programmazione orientata agli oggetti; template come basi per software generico e sicuro dal punto di vista dei tipi; eccezioni per la gestione regolare degli errori; namespace per la modularità del software di grandi dimensioni; identificazione dinamica del tipo per sistemi altamente disaccoppiati; il sottoinsieme C del C++ per la compatibilità e le operazioni a livello di sistema; contenitori e algoritmi standard; stringhe, stream di I/O e valori numerici standard.
In questa edizione, Stroustrup rende C++ ancora più accessibile ai neofiti del linguaggio e offre informazioni e tecniche di valore inestimabile anche per i programmatori C++ esperti.



Indice:
Prefazione
Introduzione
1. Note al lettore
2. Una panoramica del C++
3. Panoramica della libreria standard

PARTE PRIMA: Funzionalità di base
4. Tipi e dichiarazioni
5. Puntatori, array e strutture
6. Espressioni e istruzioni
7. Funzioni
8. Namespace ed eccezioni
9. Funzioni sovraccaricate

PARTE SECONDA: Meccanismi di astrazione
10. Classi
11. Sovraccaricamento degli operatori
12. Classi derivate
13. Template
14. Gestione delle eccezioni
15. Gerarchie di classi

PARTE TERZA: La libreria standard
16. Organizzazione della libreria e contenitori
17. Contenitori standard
18. Algoritmi e oggetti funzione
19. Iteratori e allocatori
20. Stringhe
21. Canali
22. Operazioni numeriche

PARTE QUARTA: Progettare utilizzando il C++
23. Progetto e sviluppo
24. Progetto e programmazione
25. Ruoli delle classi

APPENDICE E INDICE ANALITICO
Appendice A: Grammatica
Appendice B: Compatibilità
Appendice C: Dettagli tecnici
Indice analitico

Potete controllare e specificarmi se e necessario magari che ne acquisti un altro? Poi rispetto a quello della Mc Hill? Se come spiegazione generale al C++ va bene il mio (lo stroustrup) allora quello che mi interessa e una guida alla realizzazione di programmi base e di esempio...i tipici script che si trovano nei manuali di java, di asp, asp.net ecc... e possibile che esempi concreti non ce ne siano nei manuali di C++?