Blur/Sfocatura
Gaussian Blur/Controllo sfocatura
Sfoca rapidamente una selezione in base a una quantità regolabile. Viene detto anche sfocatura gaussiana per via della curva a forma di campana che viene generata quando Adobe Photoshop applica una media ponderata ai pixel. Questo filtro aggiunge dettagli a bassa frequenza e può produrre un effetto nebuloso.
Motion Blur/Effetto Movimento
Sfoca in una direzione particolare (da 360º a +360º) e ad un'intensità specifica (da 1 a 999). L’effetto del filtro è analogo a quello che si ottiene facendo una foto di un oggetto in movimento con un tempo di esposizione fisso.
Blur/Sfocatura
Elimina il disturbo nelle aree dell'immagine in cui si verificano transizioni significative di colore. Sfuma le transizioni facendo la media dei pixel vicini ai bordi netti delle linee definite e delle aree ombreggiate.
Blur More/Sfoca maggiormente
Elimina il disturbo nelle aree dell'immagine in cui si verificano transizioni significative di colore. Sfuma le transizioni facendo la media dei pixel vicini ai bordi netti delle linee definite e delle aree ombreggiate. Produce un effetto tre o quattro volte più forte rispetto a quello del filtro Sfoca.
Smart Blur/Sfocatura migliore
Sfoca un'immagine con molta precisione. Potete specificare un raggio per determinare dove il filtro debba cercare i pixel diversi da sfocare; una soglia per determinare il limite di diversità oltre il quale i pixel vengono eliminati e una qualità di sfocatura. Potete inoltre impostare un metodo per la selezione (Normale) o per i contorni delle transizioni del colore (Solo contorno e Sovrapponi contorno). Nelle aree in cui si verifica un contrasto significativo, Solo contorno applica dei contorni in bianco e nero mentre Sovrapponi contorno applica dei contorni bianchi.
Radial Blur/Sfocatura Radiale
Simula la sfocatura di una fotocamera in zoom o in rotazione per produrre una sfocatura morbida. Scegliete Rotazione per sfocare lungo linee circolari concentriche, quindi specificate un grado di rotazione; oppure Zoom per sfocare lungo linee radiali come se eseguiste lo zoom in o out dell'immagine, quindi specificate una quantità compresa fra 1 e 100. La qualità di sfocatura varia da Bozza per i risultati più veloci ma molto granulosi, a Buona e Migliore per risultati più sfumati, che possono essere impercettibili se non sono applicati su una selezione di grandi dimensioni. Specificate l'origine della sfocatura trascinando il pattern nella casella Centro sfocatura.
Stylize/Stilizzazione
Glowing Edges/Bordi brillanti
Identifica i bordi del colore vi aggiunge una luce simile a quella del neon.
Diffuse/Diffondi
Identifica i bordi del colore vi aggiunge una luce simile a quella del neon.Confonde i pixel di una selezione per farla sembrare meno a fuoco, in base all'opzione selezionata: Normale sposta casualmente i pixel, ignorando i valori cromatici; Scurisci sostituisce i pixel chiari con pixel più scuri; e Schiarisci sostituisce i pixel scuri con pixel più chiari.
Emboss/Effetto rilievo
Fa apparire una selezione sollevata o impressa, convertendo il suo colore di riempimento in grigio e tracciando i contorni con il colore di riempimento originale. Le opzioni comprendono un angolo di rilievo (da 360° per abbassare la superficie a +360° per sollevarla), l'altezza e una percentuale (dall'1% al 500%) per la quantità di colore all'interno della selezione. Per conservare colore e dettagli quando applicate un effetto rilievo, usate il comando Dissolvi dopo aver applicato il filtro Effetto rilievo.
Wind/Effetto vento
Crea piccole linee orizzontali nell'immagine per simulare l'effetto del vento. I metodi comprendono Effetto vento, Bufera, che conferisce un effetto più drastico, e Vibrazione, che sposta le linee di vento nell'immagine.
Extrude/Estrusione
Applica una texture 3D a una selezione o a un livello.
Tiles/Porzioni
Spezza un'immagine in una serie di porzioni, spostando la selezione dalla sua posizione originale. Potete scegliere con cosa riempire l'area fra le porzioni: colore di sfondo, colore di primo piano, versione inversa o inalterata dell'immagine. L'opzione di versione inalterata pone la versione in porzioni dell'immagine sopra l'originale e rivela parti dell'originale sotto i bordi delle porzioni.
Solarize/Solarizza
Fonde un'immagine negativa e una positiva, con un risultato simile a una breve esposizione alla luce di una stampa fotografica durante lo sviluppo.
Trace Contour/Traccia contorno
Identifica le aree dell'immagine con transizioni significative e accentua i contorni. Come il filtro Traccia contorno, Trova bordi traccia i contorni di un'immagine con linee scure su sfondo bianco ed è utile per creare un bordo attorno a un'immagine.
Find Edges/Trova bordi
Identifica le aree dell'immagine con transizioni significative e accentua i contorni. Come il filtro Traccia contorno, Trova bordi traccia i contorni di un'immagine con linee scure su sfondo bianco ed è utile per creare un bordo attorno a un'immagine.
Texture/Texture
Texturizer/Applica Texture
Applica a un'immagine una texture che avete selezionato o creato.
Craquelure/Effetto incrinatura
Disegna un'immagine su una superficie di tipo intonaco ad alto rilievo, producendo una fitta rete di incrinature che seguono i contorni dell'immagine. Usare questo filtro per creare un effetto rilievo con immagini che contengono una vasta gamma di valori cromatici o di scala di grigio.
Grain/Granulosità
Aggiunge la texture a un'immagine simulando diversi tipi di grana, regolare, leggero, spruzzi, blocchi, contrasto, ingrandito, a punti, orizzontale, verticale e macchie.
Patchwork/Patchwork
Spezza un'immagine in riquadri riempiti con il colore predominante di quell'area dell'immagine. Questo filtro riduce o aumenta casualmente la profondità della porzione per ripetere le luci e le ombre.
Porzioni mosaico/Mosaic Tiles
Disegna l'immagine come se fosse stata creata con piccole tessere o piastrelle e aggiunge un'intercapedine fra esse. (Al contrario, il filtro Effetto pixel > Mosaico spezza un'immagine in blocchi di pixel di colori diversi).
Vetro Colorato/Stained Glass
Ridisegna un'immagine sotto forma di celle adiacenti di un unico colore, contornate col colore di primo piano.
Brush Strokes/Tratti pennello
Accented Edges/Contorni accentuati
Accentua i contorni di un'immagine. Se il controllo di luminosità del contorno è impostato a un valore alto, le accentuazioni sembrano gesso bianco; se è impostato a un valore basso, le accentuazioni sembrano inchiostro nero.
Ink Outlines/Contorni con inchiostro
Ridisegna un'immagine con linee fini e strette sui dettagli originali in stile penna e inchiostro.
Crosshatch/Ombra tratteggiata
Conserva i dettagli e le caratteristiche dell'immagine originale, aggiungendo texture e rendendo ruvidi i contorni delle aree colorate nell'immagine con un tratteggio a matita simulato. L'opzione Intensità controlla il numero di passaggi di tratteggio, da 1 a 3.
Spatter/Spruzzo
Simula l'effetto di un aerografo a spruzzo. L'aumento delle opzioni semplifica il risultato finale.
Sumi-e/Sumi-e
Disegna un'immagine in stile giapponese, come se si utilizzasse un pennello bagnato pieno di inchiostro nero su carta di riso. L'effetto è costituito da contorni leggermente sfocati con neri ricchi.
Sprayed Strokes/Tratti a spruzzo
Ridisegna un'immagine usando i suoi colori dominanti con tratti di colore ad angolo e a spruzzo.
Angled Strokes/Tratti ad angolo
Ridisegna un'immagine usando tratti diagonali. Le aree più chiare di un'immagine vengono disegnate in tratti che vanno in una direzione mentre quelle più scure vengono disegnate in tratti che vanno nella direzione opposta.
Dark Strokes/Tratti scuri
Disegna le aree scure di un'immagine più vicine al nero con brevi tratti vicini e quelle più chiare con lunghi tratti bianchi.
Video/Video
NTSC Color/Colori NTSC
Riduce la gamma di colori a quelli accettabili per la riproduzione televisiva, in modo da evitare che colori ipersaturi colino attraverso le linee di scansione televisiva.
De-interlace/Togli interlacciato
Arrotonda un'immagine in movimento che è stata catturata a video, rimuovendo le linee interlacciate pari o dispari di un'immagine video. Potete scegliere di sostituire le linee eliminate con una duplicazione o un'interpolazione.
Fiuuuu,ho finitoè stata dura ma ce l'ho fatta.Voglio precisare,onde evitare equivoci che il materiale per la creazione della seguente lista (nome dei filtri e descrizioni) è stato preso da: PSD.IT: Il sito italiano dedicato a Photoshop
Spero che questa lista sia stata di vostro gradimento
P.S
Inviterei i moderatori a inserirla anche nel post delle faq
Bye Bye