E siamo arrivati a 1000 post
Allora eccoci qua alla mia prima pillola,

in questa pillola si ricapitoleranno tutte le tecniche e i consigli sull'uso dei caratteri e delle tag per il loro uso.

1. TAG universali HTML per la scrittura
2. TAG universali CSS per la scrittura (come bloccare la dimensione dei font con i browser, link)
3. Lista font sistemi operativi principali
4. Lista caratteri speciali
5. Consigli sull'uso dell'html per le classi
6. Si può usare un proprio font nelle pagine che facciamo?


--------------------------------------------------

1. TAG universali HTML per la scrittura:

Qui troverete la sintassi html universale (dai primi browser a oggi) per formattare un testo

<FONT color="#0000ff" face="Arial, Helvetica" size="3">testo formattato</FONT>

<FONT></FONT> == tag deprecata dal w3 però è ancora la più universale essendo la più vecchia

color="" == questo è il parametro per il colore del testo di solito viene dato in RGB con il metodo #RRGGBB

face="" == il font utilizzato, per vedere la lista font andare a capitolo 3

size="" == la dimensione del font, va da 1 a 7

questà è la formattazione base universale, che parte dall'HTML 1.0

--------------------------------------------------

2. TAG universali CSS per la scrittura

Molti post nel forum chiedono come formattare meglio un testo o come bloccarne la dimensione tra i browser.

Qui bisogna entrare però nel CSS, e in questa pillola vi illustrerò i 2 metodi migliori

la sintassi universale è questa (la tag STYLE va inserita nell HEAD)

<STYLE type="text/css">
FONT{
font-family : Arial, Helvetica, sans-serif;
color : #0000FF;
font-size : 10px;
font-style : normal;
font-weight : normal;
letter-spacing : 1px;
line-height : 16px;
text-decoration : none;
}
</STYLE>

in questo caso abbiamo modificato le proprietà universali di FONT quindi ogni volta che utilizzeremo FONT nel nostro html prenderà queste proprietà

font-family: arial; == il font utilizzato, vedi capitolo 3

color : #0000FF; == il colore del font secondo metodo RGB

font-size : 10px; == la dimensione fissa del font in px, è possibile metterla anche in punti o percentuale, ma è meglio lasciarla in px

font-style : normal; == stile del font (normal, italic, oblique)

font-weight : normal; == lo spessore del font, va da lighter a normal a bold, di solito per motivi di compatibilità (presenza di font nel sistema) si usa normal o bold

letter-spacing : 1px; == lo spazio tra una lettera è l'altra, di solito non si mette nemmeno perchè i font si adattano carattere dopo carattere, ma aiuta in lunghi testi a scandire meglio le parole

line-height : 16px; == l'interlinea tra una riga è l'altra, serve per migliorare la leggibilità, di solito per un font 10px si setta a 16 px

text-decoration : none; == le decorazioni sul testo, di solito si imposta su none ma è possibile farlo: underline, overline, line-through, blink (non va con explorer)

esiste anche la possibilità di inserire delle classi di font.

<STYLE type="text/css">
.nome_a_caso{
font-family : Arial, Helvetica, sans-serif;
color : #0000FF;
font-size : 10px;
font-style : normal;
font-weight : normal;
letter-spacing : 1px;
line-height : 16px;
text-decoration : none;
}
</STYLE>

in questo caso non modifichiamo i settaggi di nessuna tag ma creiamo dei settaggi universali che possono essere richiamati nelle tag

<FONT class="nome_a_caso">testo formattato</FONT>
<TD class="nome_a_caso">testo formattato</TD>
<P class="nome_a_caso">testo formattato</P>

per i link bisogna modificare le tag con questi nomi

A:link{...} == i link normali
A:visited{...} == i link visitati
A:hover{...} == quando passi sopra i link

è anche possibile fare delle classi e richiamarle come abbiamo gia visto facendo

A.nome_a_caso:link{...}
A.nome_a_caso:visited{...}
A.nome_a_caso:hover{...}

--------------------------------------------------

3. Lista font sistemi operativi principali

Mac OS 7/8/9

times
courier
helvetica
symbol
chicago
new york
geneva
monaco
palatino
charcoal

Windows 95

arial
comic sans MS
courier new
marlett
symbol
rimes new roman
wingdings

Windows 98

abati MT
arial
arial black
book antiqua
calisto MT
century gothic
courier new
impact
lucida console
lucida handwriting
lucida sans
lucida sans unicode
marlett
news gothic
ocra
symbol
tahoma
times new roman
verdana
webdings
westminster
wingdings

Windows NT

arial
courier new
lucida console
lucida sans unicode
symbol
times new roman
wingdings

UNIX

charter
clean
courier
fxed
helvetica
lucida
lucida bright
lucida type writer
new century schoolblook
symbol
terminal
timas
utopia

Font supplementari da applicazioni

Internet explorer 4/5 mac/win

andale mono
arial
arial black
comic sans MS
georgia
impact
trebuchet MS
verdana
webdings

Adobe Acrobat 5

adobe sans MM
adobe serif MM
arial bold italic
aial bold MT
arial MT
courier
courier bold
courier bold oblique
curier oblique
symbol
times new roman PS
zapf dingbats


e la combinazione più universale tra i vari sistemi operativi è:
Verdana, Arial, Helvetica, courier, sans-serif


--------------------------------------------------

4. Lista caratteri speciali

esistono dei caratteri che vanno inseriti in una codifica speciale chiamata Entità derivata dall ASCII, qui sotto un elenco:

!!! riunificate &..., li ho dovuti unire per limiti del forum

& quot; == "
& amp; == &
& lt; == <
& gt; == >
& #8364 == €
& copy; == ©
& reg; == ®

questa parte può essere usata con qualsiasi carattere che lo richiede (es: &egrave
& agrave; == à
& aacute; == á
& acirc; == â
& atilde; == ã
& auml; == ä
& AElig; == Æ
& Aring; == Å

& ccedil; == Ç
& Oslash; == Ø
& THORN; == Þ
& nbsp; == spazio
& iexcl; == ¡
& cent; == ¢
& pound; == £
& curren; == ¤
& yen; == ¥
& sect; == §
<SUP><FONT SIZE="-1">TM</FONT></SUP> == tm
& brvbar; == ¦
& uml; == ¨
& ordf; == ª
& laquo; == «
& not; == ¬
& shy; == ¬
& macr; == ¯
& plusmn; == ±
& deg; == °
& sup2; == ²
& sup3; == ³
& micro; == µ
& para; == ¶
& middot; == ·
& raquo; == »
& frac14; == ¼
& frac12; == ½
& frac34; == ¾
& iquest; == ¿
& ETH; == Ð
& times; == ×
& divide; == ÷
& ndash; == –
& mdash; == —
& lsquo; == ‘
& rsquo; == ’
& ldquo; == “
& rdquo; == ”

altri caratteri speciali ASCII li trovate su:

http://www.asciitable.it/

--------------------------------------------------

5. Consigli sull'uso dell'html per le classi

l'unico consiglio che do in questo caso è di utilizzare la tag <FONT></FONT>, anche se deprecata, perchè l'utilizzo di tag quali

</P> o <DIV></DIV> può richiedere css aggiuntivo per metterle inline

--------------------------------------------------

6. Si può usare un proprio font nelle pagine che facciamo?

si p possibile ma in questo caso citerò saintex e xdesign:

esistono 2 tecnologie chiamate truedoc e weft e se combinate si coprono praticamente tutti i browser (netscape 6/7 hanno troppi pochi utenti per calcolarli)

discutendo con saintex su due discussioni:

http://forum.html.it/forum/showthrea...threadid=49003
http://forum.html.it/forum/showthrea...threadid=64999

si è giunti ha questa conclusione:

citazione da saintex

all'epoca ero riuscito a sapere questo:
- weft funziona solo con IE
- funziona solo se le scritte hanno pochi caratteri, altrimenti (visto che più sono i caratteri, più cerca di comprimere) sgrana

cmq combinando font embedded + vbscript + css ero riuscito a fare questo, che non è male:
http://www.geocities.com/odradrek/pr...arattere3.html

un sistema alternativo per i fonts embedded è truedoc
che è embedded in NN4 e funziona con un plugin in IE (non mi ricordo NN6).
esistono anche alcuni caratteri già fatti:
http://www.truedoc.com/webpages/avai...avail_pfrs.htm

purtroppo truedoc diversamente da quello che c'è scritto qui:
http://hotwired.lycos.com/webmonkey/99/45/index1a.html

non lo vendono più:
http://www.truedoc.com/webpages/FAQs....html#buywhere

E questo è tutto quello che so sui font embedded...
truedoc non è effettivamente più reperibile.

--------------------------------------------------

spero che per il momento basti, lo so che questa pillola non introduce niente di nuovo ma servirà per i nuovi forumisti come punto di partenza per evitare discussioni inutili

a 1500 la seconda