visrusbye, scusami, non è per contraddirti, ma non ho mai visto sviluppare un gioco in quel modo.
mi sebra un po troppo semplicistico.
Innanzi tutto la tua fase di progettazione mi sebra troppo semplice... cioè, in quella che tu chiami progettazione, in realtà viene abbozzata l'idea, la storia reggente.
Se l'idea è buona e piace ai produttori, allora si apporofondisce nei minimi dettagli.
Successivamente si passa ai tecnici ed ai supervisori di programmazione. Questi decidono lo stile di gioco, più che altro la tecnica da usare...
Infine si procede allo sviluppo delle bozze dei personaggi...

La seconda fase è in mano ai programmatori.
Questi sviluppano un motore che gestisce il gioco. Con modelli molto primitivi.
Poi avviene la fase di ottimizzazione del codice.

Successivamente il lavoro è dei grafici che, dopo aver sviluppato i personaggi, li riddisegnano a basso livello poligonale e con hotspot adatti al motore di controllo.

Ulteriore ottimizzazione da parte dei programmatori.

Aggiunta di particolari di importanza minore, come interfacce grafiche, musiche e altre cosuccie carine.

Beta test. I beta tester vengono richiamati all'azienda e inizia il lavoro di debugging.
I programmatori correggono ogni eventuale errore.

Gioco distribuito in grande scala.

Gli aggiornamenti vengono periodicamente rilasciati agli utenti proprietari del gioco tramite mezzi di comunicazione adeguati (internet)

E qui finisce.
Scusa, ma sono molto pignolo sulle tecniche del genere videogiochi...:gren:
Cmq, ammettendo che il gioco sia molto semplice... potrebbe andare bene anche la tua
Suppongo cmq che non siano utili fasi come il beta testing e cose del genere su un videogioco semplice.

Inoltre, non è mica vero che il gioco si riduce in qualche animazione e spiegazione...
Sono fermamente convinto, non solo per conoscenze varie di altri programmatori di vg, ma anche per esperienza personale, che sviluppare videogiochi sia una delle cose più complesse che si possano chiedere a dei programmatori.

Sta di fatto, che se non volete fare un gioco al quanto penoso, non vi fermerete ad un semplice motore di animazione, ma creerete un vero motore di gioco, e che non gestisca solo le solite animazioni, ma deve essere in grado di essere dinamico.
Ciò significa che se vorrete creare un gioco molto simile, dovrete modificare pochissimo, se non sulla, nel motore di gioco.

Quindi è un po' + complesso di alcune animazioni e qualche spiegazione.

Se vi interessa conosco anche certe tecniche molto carine per la gestione delle animazioni...
tipo realizzazione di sprites (che supponmgo vi siano molto utili, a meno che non svilupperete un gioco penoso o 3D) e la gestione delle medesime.

Se volete io mi posso aggiungere alla lista dei 4, ma solo come consulente perchè non ho tempo x fare lo sviluppatore vero e proprio...
Fate Vobis
Ciao