Il buffer inoltre c'entra col video, eccome.
Solitamente le API grafiche (ad esempio DirectX, ma anche openGL o SDL) sono pilotate in modo da scrivere prima le immagini su un buffer (un'area di memoria).
Una volta completata l'immagine da visualizzare, avviene lo swap fra il backbuffer (quello che "non si vede") e il frontbuffer (quello che "si vede").
A quel punto si puo' scrivere di nuovo nel backbuffer e poi ri-swapparlo, e cosi' via.
Questa tecnica si chiama double-buffering.
Scusate il linguaggio maccheronico ma volevo essere piu' chiaro possibile.