Sono d'accordo con McAuriel, anche se non lavoro alla Blizzard (la' sono dei semidei...Originariamente inviato da zorz
scusate..prima uno dice che le directx sono migliori delle OPENGL, ma l'altro dice che sono troppo lente e troppo onerose..in termini economici??
e poi ..se ho ben capito l'interfacciamento delle DirectX è simile con qualsiasi compilatore..mentre con le OGL differisce parecchio..compilatore?? un semplice blocknotes di win non va bene per programmare in c++..è necessario un tool come Borland o VisualStudio..chi mi da una risposta al quesito..:quipy:
grazie ancora per la pazienza, Zorz![]()
Non ne sbagliano una!
).
Dalla mia poca esperienza personale, ho visto che cio' che in OpenGL si realizza con relativamente poche righe di codice (tipo il rendering di un triangolo sfigatissimo), in DirectX richiede duecento righe.
Le OpenGL sono snelle ed eleganti, DirectX non mi hanno dato quest'impressione.
Dall'altra parte c'e' chi, pero', sostiene che le DirectX siano ottime e molto performanti. In effetti le DX si sono molto evolute dalle loro incarnazioni meno recenti a oggi, e infatti le versioni 7 e 8 garantiscono buone performances.
Quake III arena sfrutta le opengl, Halflife pure. Si tratta di software obsoleti ormai, ma che hanno fatto storia.
Ci sara' un motivo se usavano OGL e non DX, vero?
Per sviluppare ti basta il notepad e un compilatore c++... Ma con questi strumenti le cose si fanno molto piu' difficili.
Meglio servirsi almeno di DevC++, lcc o simili, se non proprio di Visual Studio.
Ultima cosa: le DX non sono onerose in termini economici perche' non costa nulla sviluppare con esse. Sono onerose in termini di utilizzo dell'hardware.![]()